In articoli precedenti ci siamo occupati svariate volte di spiegare i benefici che lo Yoga, la millenaria disciplina di origine indiana, apporta all’organismo e alla mente. Non manca, però, chi nutre scetticismo nei confronti di questa pratica, ritenendola magari troppo complessa e impegnativa, altri potrebbero provare una sorta di timore reverenziale verso quest’attività, credendola riservata ai soli iniziati, immaginando erroneamente che occorra un’adesione di tipo mistico ai precetti sostenuti dalla disciplina.
Insomma sebbene lo yoga sia sempre più diffuso, alcune false credenze sono “dure a morire”; quindi, questo articolo è dedicato a coloro che, seppur attratti, sono ancora dubbiosi ; a coloro che
“Sì, mi piacerebbe, ma…”; a coloro che si sentono frenati dal “Il mio amico/conoscente/vicino di casa mi ha detto che lo yoga…” Se rivedete negli stereotipi che vi propongo qualche amico, parente, collega non esitate a fargli leggere questo articolo: potrebbe ricredersi e intraprendere anche lui la meravigliosa via dello yoga.
LO YOGA NON FA PER ME PERCHE'
È questo l’incipit più comune dello scettico che molto spesso declina la sua obiezione secondo due varianti, che non sono altro che le facce di una stessa medaglia:
“PERCHE’ NON SONO SCIOLTO”
Chiariamo una volta per tutte che per praticare yoga, non bisogna essere già in partenza dotati di particolari qualità atletiche o di una notevole elasticità corporea. Lo yoga, infatti, è una disciplina adatta a chiunque, anche agli anziani. E la flessibilità si può acquistare in modo graduale con un programma personalizzato.
Non c’è nulla da temere, dunque, se non si riescono ad assumere tutte le posizioni previste dalle asana in modo perfetto, perché la pratica è un’esplorazione di quello che il vostro corpo è capace di fare, quindi non dovete preoccuparvi se la vostra posizione non risulta esattamente simile a quella finale, i progressi arriveranno con costanza e gradualmente esercitandovi con le varianti propedeutiche più vicine alle vostre esigenze fisiche. Proprio chi possiede una muscolatura rigida con articolazioni poco mobili riceverà i più grandi benefici della pratica.
Tra l’altro, volendo solo considerare il piano fisico, il non essere sciolto è un ottimo motivo proprio per INIZIARE a praticare! Sarebbe come dire “Un corso di nuoto non fa per me perché non so nuotare”: lo yoga non è un’arte circense e il suo fine non è il contorsionismo, ma un mezzo per farti sentire bene e migliorarti la vita!
"PERCHÉ SONO UNA PERSONA TROPPO AGITATA/NERVOSA/DINAMICA"
Ecco la variante psico-emotiva del punto appena esposto; proprio perché viviamo in una società che ci impone dei ritmi estremamente poco naturali e ad alti livelli, diviene vitale trovare uno spazio e un momento nel quale potersi fermare, scaricarsi e rigenerarsi e lo Yoga, svuotando la mente, rilassa e allontana ansia, stress e preoccupazioni accumulate durante il giorno, in più rilascia ormoni benefici per l’intero organismo attraverso il lavoro su tutto il sistema endocrino e il sistema nervoso centrale.
La nostra mente non è un interruttore che accendiamo e spengiamo a nostro piacimento però attraverso lo yoga si può imparare a prendere consapevolezza di quanto accade dentro di noi al fine di gestirlo. Lo stress e l’ansia sono causa di un alto numero di disturbi organici, oltre che di una bassa qualità della vita.
Lamentarsene senza far nulla per rallentare e togliere il piede dall’acceleratore appare piuttosto sterile ed inutile: arrivando al paradosso, lo yoga serve molto più alla persona irrequieta e stressata che all’individuo di indole riflessiva e pacata.
“PERCHE’ NON RIUSCIREI A STARE FERMO SENZA FARE NULLA E RESPIRARE”
Quando mi capita di sentire questa frase mi risuonano dentro diverse emozioni ; un mix di fastidio e allegria. L’idea che yoga si traduca nello star fermi “senza fare nulla”, che evoca la posa “da rivista” dello yogi nella posizione del loto, non potrebbe essere più lontana dalla realtà, la colpa è dei social e dei media che informano male le persone senza pietà, prendendo immagini per fare scena e creando cosi uno stereotipo nella mente di potenziali allievi.
Iniziamo col dire che Nell’immobilità del corpo, nel silenzio, o nell’ascolto durante e dopo un asana, ci è data infatti occasione di sperimentare il movimento sottile verso il nostro Centro, in direzione del nostro Sé, ma prima di riuscire a raggiungere questo stato profondo di concentrazione e di apparente staticità bisogna fare un bel lavoro sul corpo-mente, il quale vi assicuro che non è per nulla semplice, leggero, facile.
Quindi la posizione del Loto che spesso viene utilizzata è una conquista , è una possibile meta , ma non la routine!
“PERCHE’ NON E’ UNA VERA ATTIVITA’ FISICA ”
Questo mito , piuttosto diffuso , va assolutamente sfatato! Chi ha pronunciato questa frase sicuramente non ha mai partecipato ad una classe di yoga!
Alcuni approcci yogici sono paragonabili, dal punto di vista aerobico e sul piano dell’impegno fisico, a qualsiasi altro allenamento si possa svolgere; “Lo yoga impegna tutto il corpo, dal sistema nervoso al sistema cardiovascolare, e rappresenta un allenamento completo“ ! basta scegliere la metodologia più adatta alle tue esigenze.
In realtà con questa disciplina i muscoli lavorano meglio: Aumenta la flessibilità corporea, la muscolatura è più forte, migliorano quindi le performance sportive e si previene la nascita di lesioni a livello muscolare. (Vedi anche articolo “BENEFICI DELLO YOGA SUL CORPO E SULLA MENTE)
Ricorda che “l’intenzione” con cui un allievo decide di praticare farà la differenza…
Si può scegliere di praticare uno yoga fisico, più rilassante, uno più energico e stancante fisicamente ed uno più spirituale, puoi decidere con la giusta guida ascoltando il tuo corpo.
Potrai associare una classe di yoga ad altre di uno sport che preferisci, migliorando cosi la tua performance.
Puoi iniziare a praticare a qualsiasi età , in qualsiasi condizione fisica e mentale tu sia, ricordandoti di scegliere come guida insegnanti preparati e qualificati che sapranno indicarti la strada più appropriata per te.
Concludo con questi quattro miti che mi capita di sentire quotidianamente. Vorrei precisare che la finalità di questo articolo non è fare pubblicità allo yoga – che ne ha anche troppa - ma fare chiarezza e informare.
E’ legittimo preferire altri sport o discipline allo yoga o ritenersi onestamente più portati verso altre attività; il punto qui è quello di sradicare dei pregiudizi molto diffusi nella nostra società basati sull’ignoranza (intesa nel senso di “ignorare, non sapere”), pregiudizi che potrebbero privare voi stessi o chi è intorno a voi dell’opportunità di iniziare a praticare questa disciplina con tutti i benefici che essa racchiude in sé.
Namastè.
A cura di Dr.ssa Nausicaa Schiano Di Cola
Visualizza tutti i suoi articoli
Scopri di più sul Corso Hatha Yoga 1° Livello;
RECENTI
Leggi altri articoli
Approfondimenti di esperti, consigli di allenamento e tendenze del settore per potenziare il tuo percorso di fitness con noi.

Italian Fitness Academy is Italy's #1 school for becoming a certified fitness instructor.
Numero Verde:
Amministrazione:
Platform
IFA Homepage
Our Courses
Pricing
Job Guarantee
Call to Action
Support
Contact us
FAQ
Sections
Whatsapp Support
Guarantee
Testimonials
Sections
© 2025 Italian Fitness Academy, Inc
Refund Policy
Terms of Service












