3 ott 2017
Crosstraining: il futuro della preparazione atletica agonistica
Allo stato attuale delle cose il CROSS-TRAINING proposto nei centri fitness, ha il sapore di una versione più “strong” dell’allenamento funzionale, e spesso appare come uno scimmiottare altre note discipline. Assolutamente non si tratta di questo.
Cross-training e Funzionale
Per CROSS-TRAINING noi intendiamo allenamento incrociato, ossia diverse discipline che intersecandosi rendono chi le pratica un atleta, o un atleta più performante di prima. Questo in linea generale ma... entriamo più nello specifico.
Nella maggior parte degli sport ogni atleta ha necessità di essere forte, veloce, flessibile ma soprattutto molto, molto specifico nei gesti richiesti dalla disciplina; questo richiede che i tecnici ed allenatori sappiano essere dei bravi programmatori oltre che dei buoni esecutori. Proprio su questo verte il corso di CROSS-TRAINING.
Studiare la programmazione specifica di ogni sport sarebbe impossibile, ciò che invece si impara nei 3 giorni intensivi è il come poter scomporre ogni singolo elemento di uno sport, di una performance, e migliorarla pezzo per pezzo, essendo capaci di lavorare partendo da qualsiasi livello.
Imparare e provare esercizi e gesti che passano dalla ginnastica all’endurance, dal powerlifting al weightlifting, esercizi con kettlebell, medball, dumbells, prove di agility e speed, gesti tipici del calisthenic sono solo una parte del programma, infatti ogni esercizio può trovare diverse connotazioni logiche in termini di carichi e volume in funzione dell’ atleta che dovremmo allenare.
Il focus finale del corso sarà il come ragionare anche quando abbiamo a che fare con sport o problematiche mai affrontate prima, in modo da essere in grado di affrontare preparazioni atletiche di ogni genere, gesti specifici o sport conosciuti e non, con la medesima professionalità utilizzando la scienza.
Cosa si studia, cosa si impara e cosa si potrà fare
Questo corso getterà delle basi solide sulle quali lavorare intensamente come tecnici programmatori e come esecutori in prima persona, e dandovi i giusti spunti per poter partecipare ai master correlati nei quali potrete conoscere meglio attrezzi e metodi affinando i dettagli e ponendo tutti i quesiti del caso, come scalare un esercizio, o come imparare il lavoro totalmente a corpo libero tipico del calisthenic, indispensabile per migliorare forza e controllo nel senso più globale del termine.
Il CROSS-TRAINING non è casualità o approssimazione, ma un insieme di discipline da saper bilanciare, con il giusto “dosaggio” applicabili anche al non agonista ovviamente.
Il CROSS-TRAINING è una forma di ragionamento con basi scientifiche.
Il CROSS-TRAINING richiede pratica ed approfondimento attraverso allenamenti e master.
Il CROSS-TRAINING è prima di tutto controllo motorio e capacità di usare le possibilità che il corpo offre a 360 °, quindi come detto in precedenza: forza, potenza aerobica, flessibilità, velocità, calistenia.
A cura di Dr. Marco Beretta
Visualizza tutti i suoi articoli
Scopri di più su: Corso Functional Trainer, Corso Functional Crosstrainer, Master Kettlebell, Master HIIT, Master FST
RECENTI
Leggi altri articoli
Approfondimenti di esperti, consigli di allenamento e tendenze del settore per potenziare il tuo percorso di fitness con noi.

Italian Fitness Academy is Italy's #1 school for becoming a certified fitness instructor.
Numero Verde:
Amministrazione:
Platform
IFA Homepage
Our Courses
Pricing
Job Guarantee
Call to Action
Support
Contact us
FAQ
Sections
Whatsapp Support
Guarantee
Testimonials
Sections
© 2025 Italian Fitness Academy, Inc
Refund Policy
Terms of Service












