La facilità di reperire informazioni sui vari canali permette di ampliare le proprie conoscenze ma, contemporaneamente, crea delle incomprensioni e delle “leggende metropolitane” che necessitano di chiarimenti atti ad evitare problemi ulteriori.
Partendo dal presupposto che qualsiasi integratore deve essere utilizzato a seguito di un’indicazione di un professionista in grado di valutare tutti i pro e i contro proviamo a definire le differenze basate sullo scopo specifico.
Quando utilizzare la creatina e non la creatinina? Hanno lo stesso effetto? Servono per lo stesso scopo?
Cerchiamo di fare chiarezza a tutti questi interrogativi, descrivendo e contestualizzando i due soggetti.
La creatina è un aminoacido presente nel corpo umano.
Possiamo trovare la Creatina in natura, ad esempio nelle carni, nel latte, nelle uova o nel pesce, ciò conferma l’utilità e l’importanza di questa sostanza che, a discapito di alcune fantasie narrate in alcuni siti specializzati, non è una formula magica per diventare ipertrofici dall’oggi al domani.
Nel particolare il suo consumo aumenta la potenza muscolare e ci regala più forza durante l’allenamento di potenza, minimizzando anche l’accumulo di acido lattico.
La carnitina è una sostanza naturalmente presente nei tessuti, svolge diverse funzioni all’interno del nostro organismo: la più nota è quella di trasportare gli acidi grassi all’interno delle “centrali energetiche” delle cellule, in cui vengono convertiti in energia.
Unendo le due definizioni possiamo quindi confermare che la creatina determina un aumento della forza ed è l’ideale per chi pratica sport che richiedono potenza, come ad esempio il body building, la carnitina è invece più indicata per il dimagrimento in quei soggetti che svolgono discipline di tipo aerobico.
Le discipline di tipo aerobico, ad esempio il ciclismo o il running, richiedono un grande sforzo a livello di resistenza, sono favorite dall’utilizzo del grasso depositato nell’organismo per trovare continue risorse in grado di non far perdere l’efficacia della prestazione.
Nulla vieta che le due sostanze possano essere assunte insieme, se consigliate da una figura competente. Per quanto riguarda la corretta tempistica di assunzione, si consiglia 20/30 minuti prima dell’inizio dell’allenamento.
A cura del Dr. Giuseppe Vona
Visualizza tutti i suoi articoli
RECENTI
Leggi altri articoli
Approfondimenti di esperti, consigli di allenamento e tendenze del settore per potenziare il tuo percorso di fitness con noi.

Italian Fitness Academy is Italy's #1 school for becoming a certified fitness instructor.
Numero Verde:
Amministrazione:
Platform
IFA Homepage
Our Courses
Pricing
Job Guarantee
Call to Action
Support
Contact us
FAQ
Sections
Whatsapp Support
Guarantee
Testimonials
Sections
© 2025 Italian Fitness Academy, Inc
Refund Policy
Terms of Service












