Che cos'è una frattura
Una frattura è una lesione che si verifica quando un osso viene danneggiato a causa di un trauma. Si tratta di un evento traumatico abbastanza comune, che può avvenire in seguito a incidenti o cadute, ma anche esercizio fisico intenso e anzianità. Può portare con sé dolore intenso, gonfiore e contusione nella zona interessata, possibili deformazioni dell'osso e difficoltà motorie. La diagnosi precoce e adeguata cura sono essenziali per garantire la completa guarigione del paziente.
Come avviene una frattura
Una frattura è una rottura o lesione, spesso traumatica, non intenzionale all'interno di un osso. Si verificano quando la forza applicata a un osso è più grande del limite di resistenza dell'osso stesso. Si possono verificare durante incidenti o attività fisiche impegnative. In genere, l'osso si rompe in due o più pezzi e può rimanere come tali, oppure i bordi della frattura possono sovrapporsi fra loro. La gravità delle fratture varia a seconda del numero e del tipo di frammenti che sono coinvolti nella lesione. Sebbene ci siano diverse forme di fratture, esistono sei principali classificazioni: semplici (lineari), oblique, spiralate, a stella a sei punte, composte e multiple.
Prevenire le fratture
Le fratture sono una lesione ossea che può essere causata da forze esterne eccessive, come cadute, incidenti stradali o contusioni. Prevenire le fratture può comportare vari interventi, inclusa la riduzione del rischio di caduta e l'applicazione di buone pratiche per gestire l'osteoporosi. Può essere anche necessario prendere precauzioni nella pratica sportiva o ginnica ed è consigliabile consultare sempre un medico per valutare il rischio individuale di frattura. Si dovrebbe evitare il fumo, poiché alcuni studi hanno dimostrato che può aumentare il rischio di fratture in soggetti con osteoporosi. La dieta dovrebbe includere cibi ricchi di calcio e vitamina D per aumentare la densità ossea, assicurando anche un adeguato consumo di proteine per promuovere la guarigione dell'osso se si verifica un trauma. Un regolare esercizio fisico controllato non solo migliora l'equilibrio e la coordinazione muscolare, ma contribuisce anche all'incremento della resistenza ossea e al mantenimento del tono muscolare.
Trattamento delle fratture
I trattamenti per le fratture possono variare in base al tipo, alla gravità e alla localizzazione dell'osso. Il trattamento più comune consiste nell'immobilizzazione della zona, spesso con l'ausilio di stecche o gesso; tuttavia, a seconda del caso, potrebbero essere necessari interventi chirurgici più invasivi. I medici possono utilizzare materiale come viti e placche per tenere insieme i frammenti ossei durante la guarigione. Inoltre, la terapia fisica può essere utilizzata per aumentare il recupero funzionale e prevenire future lesioni. Dopo la guarigione delle fratture ossee, cruciale è il mantenimento della forza muscolare e della flessibilità attraverso un programma di rieducazione atletica mirato.
Tipologia e classificazione delle fratture
Una frattura è una rottura o lacerazione dell'osso dovuta a traumi o malattie come l'osteoporosi. Di solito, le fratture avvengono quando le forze esterne su un osso sono più grandi di quelle che può sopportare. Per prevenire le fratture si consiglia di seguire un programma regolare di esercizio per aumentare la densità ossea, evitare cadute e incidenti e indossare caschi ed equipaggiamento protettivo dove necessario (ad esempio in moto). Molte fratture sono trattabili con impacchi ghiacciati, immobilizzazione con stecche o tavole, ortesi e farmaci antidolorifici. Le terapie definitive possono includere interventi chirurgici come fissazioni interne attraverso viti, placche e fili metallici.Le fratture vengono suddivise in due categorie principali: semplici e complesse. Nei tipi semplici l'osso si rompe in modo netto mentre nella seconda categoria la lesione può essere più gravata da altri danni come lacerazioni muscolari o tendinee associate alla rottura stessa. A seconda della direzione della lesione ossea possiamo distinguere cinque tipologie di fratture: inclinata obliqua, spiroidea (con spirale), comminuta (fragmentata), trasversale (taglio) e longitudinale (tutta lungo il corpo).
RECENTI
Leggi altri articoli
Approfondimenti di esperti, consigli di allenamento e tendenze del settore per potenziare il tuo percorso di fitness con noi.

Italian Fitness Academy is Italy's #1 school for becoming a certified fitness instructor.
Numero Verde:
Amministrazione:
Platform
IFA Homepage
Our Courses
Pricing
Job Guarantee
Call to Action
Support
Contact us
FAQ
Sections
Whatsapp Support
Guarantee
Testimonials
Sections
© 2025 Italian Fitness Academy, Inc
Refund Policy
Terms of Service












