Homepage

All Blogs

Current Blog

18 ott 2016

Scarico della colonna vertebrale, una buona abitudine che andrebbe mantenuta

La colonna vertebrale

Per i fini di questo articolo possiamo affermare che la Colonna vertebrale, detta anche “rachide” è una struttura osteo-cartilaginea costituita da segmenti ossei, le vertebre, intervallati da dischi cartilaginei, i “dischi intervertebrali”.

Si è soliti suddividere la colonna vertebrale in 4 regioni, chiamate (procedendo in senso cranio podalico) regine cervicale (7 vertebre), regione dorsale (12 vertebre), regione lombare (5 vertebre) e regione sacro-coccigea (5 vertebre sacrali fuse tra loro e 3 o 4 vertebre coccigee fuse in un unico osso, il coccige, dove solo la prima vertebra mantiene un abbozzo di caratteristiche tipiche delle vertebre).

La colonna vertebrale, vista lateralmente presenta fisiologicamente 4 curve (2 a concavità anteriore dette cifosi che troveremo nella regione dorsale e sacrale del rachide e 2 a concavità posteriore dette lordosi che invece troveremo a livello cervicale e lombare della colonna) mentre sul piano frontale il rachide si presenta pressoché diritto.

Dalla sovrapposizione di tutte le 33 vertebre si viene a costituire sia un “canale vertebrale”, che accoglie il “midollo spinale”, che degli spazi intervertebrali in cui trovano luogo le 33 paia di radici spinali del midollo spinale da cui si dipartono i cosiddetti “nervi spinali”.

Le vertebre sono le unità funzionali del rachide e posseggono sia delle caratteristiche comuni a tutte le vertebre che caratteristiche specifiche del tratto a cui ogni vertebra appartiene. Ad esempio le apofisi spinose delle vertebre toraciche si presenteranno più lunghe e appuntite delle apofisi spinose lombari che saranno invece di forma rettangolare e tozze, così come le vertebre cervicali saranno le uniche ad avere i “fori intertrasversari” danti passaggio ad arterie e vene.

Colonna vertebrale nella quotidianità

Ogni giorno, sia per la forza di gravità che per la tensione esercitata su di essa dai muscoli che attraverso i tendini vi trovano inserzione, la nostra colonna vertebrale è continuamente sollecitata in compressione. Questa forza di compressione subita dalla colonna vertebrale viene contrastata dalla presenza dei dischi intervertebrali. I dischi intervertebrali sono strutture cartilaginee composte da un anello di fibrocartilagine, “l’anello fibroso” più esterno che circonda una porzione centrale cartilaginea maggiormente idratata chiamata “nucleo polposo”.

La percentuale di acqua contenuta nel disco intervertebrale normalmente è del 70% in un bambino, percentuale destinata a ridursi per disidratazione con il progredire dell’età. Il disco intervertebrale non possiede una propria irrorazione ematica, ma per osmosi riceve nutrimento dai, e cede cataboliti ai, capillari più vicini. Per questo motivo quando i dischi sono sotto pressione tendono a cedere per osmosi acqua ai piatti vertebrali delle vertebre adiacenti, mentre quando sono in decompressione, sempre per osmosi, tendono a reidratarsi. Questo spiega il perchè al mattino appena svegli la nostra statura sia superiore di circa 2cm a quella che ci caratterizza dopo una intera giornata di lavoro. Dopo una giornata di lavoro i dischi possono diminuire del 10% il loro spessore.

“Scarico” della colonna vertebrale

Ogni giorno quando rientriamo a casa dopo una giornata di lavoro o studio il nostro rachide si trova in una situazione di compressione con relativa disidratazione discale, soprattutto lombare, e i muscoli, specialmente quelli della regione lombare, in uno stato di tensione dato dalla loro sollecitazione mantenuta svariate ore durate la giornata. Difatti sia quando siamo in piedi che in posizione seduta i muscoli della regione lombare vengono sollecitati rendendo possibile il mantenimento della posizione eretta del busto. Di seguito due esercizi da potere eseguire per decomprimere i dischi intervertebrali e quindi reidratarli e contemporaneamente allungare i muscoli lombari permettendo così un loro rilassamento.

Primo esercizio

  1. Coricatevi con la schiena a terra, le gambe appoggiate su una superficie rialzata (una sedia, dei cuscini in pila ecc.). L’ottimo sarebbe se le gambe fossero messe abbastanza in alto per fare si che i glutei non poggino a terra. La testa deve essere tenuta in estensione.

  2. Dovete cercare di tenere il mento il più vicino possibile al collo e immaginare che vi sia una corda che tira linearmente verso dietro (come a dovere allontanarla testa dalle spalle).

  3. Mantenete questa posizione per 15’/20’ ristendendo ogni 5 minuti la testa che, vedrete, tenderà a tornare nella posizione assunta prima di iniziare l’esercizio.

Secondo esercizio

  • Coricatevi in posizione prona (pancia in giù) su di una swissball (la sua forma sferica e la sua consistenza morbida la rendono l’oggetto più adatto a questo esercizio) trovando la posizione più stabile e rilassatevi il più che potete.

  • Se rischiate di addormentarvi vuole dire che state eseguendo bene l’esercizio. Più posizionerete la palla vicino alle pelvi più allungherete la muscolatura e il rachide lombare, viceversa più avvicinerete la palla allo sterno maggiormente allungherete la muscolatura e il rachide dorsale.

  • Anche in questo caso mantenete la posizione per 15'/20’. Nel corso della stessa sera potete eseguire sia uno che entrambi questi esercizi.

Conclusioni

La sensazione che avrete una volta ultimati gli esercizi sarà di benessere alla schiena, la sentirete allungata, meno in tensione. Ripetere ogni sera questi esercizi vi permetterà ridurre la tensione a carico della colonna vertebrale lombare riducendo il rischio di lombalgie e permetterà di mantenere più idratati i dischi intervertebrali.

A cura di Dr. Giuseppe Crisafulli
Visualizza tutti i suoi articoli

La N. 1 in italia

Inizia ora il tuo viaggio di fitness professionale

Con oltre 80.000 trainer formati, siamo la scuola n. 1 in Italia per la formazione di istruttori di fitness professionisti e certificati.

"Ho fatto il corso nutrizione 1,2 e 3 livello ed è molto interessante e "pratico", di facile comprensione anche per chi non proviene da studi scientifici scolastici / universitari.Bravissime specialmente le prof. Isabella Lombardi e Milagros Piromalli."

Federico Mazzilli

Corso molto pratico e funzionale

"Sto terminando il percorso pilates europeo con Cristina Tandurella. È una docente super preparata e competente, spiegazioni ottime ed esercizi chiari. Consigliatissimo il corso con lei!"

Ambra Michela

Cristina numero 1 di Pilates

"Sono rimasta molto soddisfatta di questa giornata formativa con la docente Cristina Tandurello. Una persona competente che mi ha trasmesso tutta la sua passione per il pilates.consiglio questo corso con Accademia italiana fitness"

Barbara Landi

Sono rimasta molto soddisfatta

"Scelto dopo consiglio da parte di un collega in palestra, ho trovato il master HIIT, un esperienza molto importante anche i docenti sono stati molto professionali. Sicuramente continuerò con altri corsi dell'accademia."

Luca Petrelli

Ottima esperienza

"Sto terminando il percorso pilates europeo con Cristina Tandurella. È una docente super preparata e competente, spiegazioni ottime ed esercizi chiari. Consigliatissimo il corso con lei!"

Ambra Michela

Cristina numero 1 di Pilates

"Scelto dopo consiglio da parte di un collega in palestra, ho trovato il master HIIT, un esperienza molto importante anche i docenti sono stati molto professionali. Sicuramente continuerò con altri corsi dell'accademia."

Luca Petrelli

Ottima esperienza

"Ho fatto il corso nutrizione 1,2 e 3 livello ed è molto interessante e "pratico", di facile comprensione anche per chi non proviene da studi scientifici scolastici / universitari.Bravissime specialmente le prof. Isabella Lombardi e Milagros Piromalli."

Federico Mazzilli

Corso molto pratico e funzionale

"Sono rimasta molto soddisfatta di questa giornata formativa con la docente Cristina Tandurello. Una persona competente che mi ha trasmesso tutta la sua passione per il pilates.consiglio questo corso con Accademia italiana fitness"

Barbara Landi

Sono rimasta molto soddisfatta

La N. 1 in italia

Inizia ora il tuo viaggio di fitness professionale

Con oltre 80.000 trainer formati, siamo la scuola n. 1 in Italia per la formazione di istruttori di fitness professionisti e certificati.

"Ho fatto il corso nutrizione 1,2 e 3 livello ed è molto interessante e "pratico", di facile comprensione anche per chi non proviene da studi scientifici scolastici / universitari.Bravissime specialmente le prof. Isabella Lombardi e Milagros Piromalli."

Federico Mazzilli

Corso molto pratico e funzionale

"Sto terminando il percorso pilates europeo con Cristina Tandurella. È una docente super preparata e competente, spiegazioni ottime ed esercizi chiari. Consigliatissimo il corso con lei!"

Ambra Michela

Cristina numero 1 di Pilates

"Sono rimasta molto soddisfatta di questa giornata formativa con la docente Cristina Tandurello. Una persona competente che mi ha trasmesso tutta la sua passione per il pilates.consiglio questo corso con Accademia italiana fitness"

Barbara Landi

Sono rimasta molto soddisfatta

"Scelto dopo consiglio da parte di un collega in palestra, ho trovato il master HIIT, un esperienza molto importante anche i docenti sono stati molto professionali. Sicuramente continuerò con altri corsi dell'accademia."

Luca Petrelli

Ottima esperienza

"Sto terminando il percorso pilates europeo con Cristina Tandurella. È una docente super preparata e competente, spiegazioni ottime ed esercizi chiari. Consigliatissimo il corso con lei!"

Ambra Michela

Cristina numero 1 di Pilates

"Scelto dopo consiglio da parte di un collega in palestra, ho trovato il master HIIT, un esperienza molto importante anche i docenti sono stati molto professionali. Sicuramente continuerò con altri corsi dell'accademia."

Luca Petrelli

Ottima esperienza

"Ho fatto il corso nutrizione 1,2 e 3 livello ed è molto interessante e "pratico", di facile comprensione anche per chi non proviene da studi scientifici scolastici / universitari.Bravissime specialmente le prof. Isabella Lombardi e Milagros Piromalli."

Federico Mazzilli

Corso molto pratico e funzionale

"Sono rimasta molto soddisfatta di questa giornata formativa con la docente Cristina Tandurello. Una persona competente che mi ha trasmesso tutta la sua passione per il pilates.consiglio questo corso con Accademia italiana fitness"

Barbara Landi

Sono rimasta molto soddisfatta

La N. 1 in italia

Inizia ora il tuo viaggio di fitness professionale

Con oltre 80.000 trainer formati, siamo la scuola n. 1 in Italia per la formazione di istruttori fitness professionisti e certificati.

"Ho fatto il corso nutrizione 1,2 e 3 livello ed è molto interessante e "pratico", di facile comprensione anche per chi non proviene da studi scientifici scolastici / universitari.Bravissime specialmente le prof. Isabella Lombardi e Milagros Piromalli."

Federico Mazzilli

Corso molto pratico e funzionale

"Sto terminando il percorso pilates europeo con Cristina Tandurella. È una docente super preparata e competente, spiegazioni ottime ed esercizi chiari. Consigliatissimo il corso con lei!"

Ambra Michela

Cristina numero 1 di Pilates

"Sono rimasta molto soddisfatta di questa giornata formativa con la docente Cristina Tandurello. Una persona competente che mi ha trasmesso tutta la sua passione per il pilates.consiglio questo corso con Accademia italiana fitness"

Barbara Landi

Sono rimasta molto soddisfatta

"Scelto dopo consiglio da parte di un collega in palestra, ho trovato il master HIIT, un esperienza molto importante anche i docenti sono stati molto professionali. Sicuramente continuerò con altri corsi dell'accademia."

Luca Petrelli

Ottima esperienza

"Sto terminando il percorso pilates europeo con Cristina Tandurella. È una docente super preparata e competente, spiegazioni ottime ed esercizi chiari. Consigliatissimo il corso con lei!"

Ambra Michela

Cristina numero 1 di Pilates

"Scelto dopo consiglio da parte di un collega in palestra, ho trovato il master HIIT, un esperienza molto importante anche i docenti sono stati molto professionali. Sicuramente continuerò con altri corsi dell'accademia."

Luca Petrelli

Ottima esperienza

"Ho fatto il corso nutrizione 1,2 e 3 livello ed è molto interessante e "pratico", di facile comprensione anche per chi non proviene da studi scientifici scolastici / universitari.Bravissime specialmente le prof. Isabella Lombardi e Milagros Piromalli."

Federico Mazzilli

Corso molto pratico e funzionale

"Sono rimasta molto soddisfatta di questa giornata formativa con la docente Cristina Tandurello. Una persona competente che mi ha trasmesso tutta la sua passione per il pilates.consiglio questo corso con Accademia italiana fitness"

Barbara Landi

Sono rimasta molto soddisfatta

Accademia Italiana Fitness è la scuola n. 1 in Italia per la formazione di istruttori fitness professionisti e certificati.

Oltre 28 riconoscimenti:

Puoi lasciarci un messaggio qui:

© 2025 Italian Fitness Academy, Inc

Accademia Italiana Fitness è la scuola n. 1 in Italia per la formazione di istruttori fitness professionisti e certificati.

Oltre 28 riconoscimenti:

Puoi lasciarci un messaggio qui:

© 2025 Italian Fitness Academy, Inc

Accademia Italiana Fitness è la scuola n. 1 in Italia per la formazione di istruttori fitness professionisti e certificati.

Oltre 28 riconoscimenti:

Puoi lasciarci un messaggio qui:

© 2025 Italian Fitness Academy, Inc

Italian Fitness Academy is Italy's #1 school for becoming a certified fitness instructor.

Platform

IFA Homepage

Our Courses

Pricing

Job Guarantee

Call to Action

Support

Contact us

FAQ

Sections

Whatsapp Support

Guarantee

Testimonials

Sections

Instagram

Linkedin

Facebook

© 2025 Italian Fitness Academy, Inc

Refund Policy

Terms of Service