Apparentemente molto simili, il ciclismo e l’indoor cycling, chiamato anche spinning, si differenziano sotto molteplici punti di vista anche se entrambi puntano alla salute e al benessere sia dello sportivo amatoriale che svolge queste attività per puro piacere e diletto, sia dell’atleta professionista. Vediamo ora le varie differenze.
Il primo punto di differenza che possiamo notare deriva proprio dai nomi delle due attività, che ci fanno capire che esse vengono svolte in due tipologie di luoghi differenti. Il ciclismo è svolto principalmente in un ambiente esterno, e può essere suddiviso in diverse discipline; esiste infatti il ciclismo su strada, trail, ciclocross, mountain biking, ed infine il downhill.
Contrariamente, quando si parla di indoor cycling, si intende il ciclismo al coperto svolto su di una bicicletta stazionaria. Anche la traduzione del nome stesso ci fa capire questa prima differenza. Infatti, “indoor” significa al chiuso, e “cycling” ciclismo. Quindi, l’indoor cycling si effettua pedalando in un luogo chiuso senza muoversi nello spazio circostante.
Un altro punto differente è che il ciclismo (su strada) dal 1996 è riconosciuto come disciplina olimpica, mentre per l’indoor cycling è usato come preparazione atletica nel settore sia dilettantistico ed agonistico in svariate discipline. È molto utilizzato anche nel settore fitness e wellness.
C’è da considerare anche la durata di una seduta in quanto questo può essere considerato come un altro punto di differenza. Per quanto riguarda il ciclismo, una seduta di allenamento può arrivare a durare anche tra le 3 e le 4 ore totali. Invece, per l’indoor cycling un allenamento medio varia dai 45 ai 60 minuti di lezione.
Analizzate le differenze tra le due attività, approfondiamo ora l’indoor cycling. Questo nasce in America ed arriva in Italia nel 1995. Chiamato anche con il sinonimo “spinning,” questa attività si basa sull’utilizzo di una spin bike che va a migliorare e correggere la pedalata senza movimento nello spazio circostante.
Attenzione però! Per spin bike non intendiamo una cyclette, ma bensì uno strumento che va a simulare maggiormente la posizione e la pedalata del ciclismo su strada. Da un punto di vista di posizionamento può risultare essere più scomoda della cyclette, ma è di sicuro maggiormente adatta per lavori intensi.
La spin bike ha una resistenza data da un volano che ruota grazie alla pedalata. Si può modificare l’intensità della resistenza grazie ad un regolatore in genere sul cannotto centrale, e si può gestire anche la regolazione della sella. Sulle spin bike più professionali ed accessoriate possiamo trovare anche ulteriori regolazioni e strumenti elettronici.
Quali sono i benefici dell’indoor cycling?
Sicuramente ha un riscontro positivo sia fisico che psicologico. È un’attività quasi sempre di gruppo quindi sensibilizza anche un certo livello sociale e di condivisione dell’allenamento, permettendo di bruciare molte calorie dato la sua intensità.
L’indoor cycling allena anche il metabolismo aerobico e quello anaerobico lattacido con benefici cardiovascolari e cardiorespiratori, rinforzando anche gli arti inferiori molto stimolati durante l’allenamento.
Di certo si possono vedere questi maggior benefici su neofiti rispetto a chi è avanzato in cerca di progressioni. Nel dettaglio l’indoor cycling va a diminuire la frequenza cardiaca a riposo, aumenta l’ossigenazione dei tessuti, aumenta la gittata cardiaca e anche l’azione dilatatoria dei bronchi.
A livello articolare migliora quelle condizioni di scarsa mobilità del bacino, ginocchia e caviglia riuscendo anche a combattere l’insorgenza di artrosi.
Tuttavia, come tutte le attività, ci sono diversi rischi e controindicazioni:
Le controindicazioni dello spinning sono legate in condizioni e patologie di chi si approccia alla disciplina stessa, ma ad esempio soggetti in sovrappeso o con problemi di schiena posso usufruire dell’attività seguendo sicuramente qualche accortezza in più. I rischi principali invece sono infiammazioni tendinee o articolari principalmente del ginocchio e dell’anca.
È obbligatoria sempre una visita medico sportiva perché soggetti con compromissioni cardiocircolatorie devono evitare tale attività.
RECENTI
Leggi altri articoli
Approfondimenti di esperti, consigli di allenamento e tendenze del settore per potenziare il tuo percorso di fitness con noi.

Italian Fitness Academy is Italy's #1 school for becoming a certified fitness instructor.
Numero Verde:
Amministrazione:
Platform
IFA Homepage
Our Courses
Pricing
Job Guarantee
Call to Action
Support
Contact us
FAQ
Sections
Whatsapp Support
Guarantee
Testimonials
Sections
© 2025 Italian Fitness Academy, Inc
Refund Policy
Terms of Service












