Homepage

All Blogs

Current Blog

25 lug 2022

Osteoporosi: come prevenirla.

L’ osteoporosi è la malattia ossea più diffusa e colpisce maggiormente il sesso femminile dopo la menopausa. Ha una incidenza maggiore tra i 51 e 75 anni per le forme post menopausa e senili, quella idiopatica invece può colpire anche in giovane età. 
Le cause sono:
- perdita di equilibrio tra le cellule che producono materiale osseo (osteoblasti) e quelle che lo riassorbono (osteoclasti)
- aumento degli osteoclasti, e/o diminuzione del loro lavoro,
- incremento del deterioramento osseo.
Alcuni fattori aumentano il rischio di osteoporosi:
- età (>50 anni);
- malattie ereditarie metaboliche/endocrine;
- carenze ormonali;
- dieta carente di calcio, vitamina D, proteine, vitamina C;
- alcol, fumo, basso peso corporeo, inattività fisica;
- alcuni farmaci (Eparina, Metotrexate, Glicocorticoidi);
- tumori del midollo osseo.
Inizialmente asintomatica, per il 60% dei casi rimane tale nel tempo. Le prime manifestazioni possono comparire con fratture (del femore, polso, vertebre dorso-lombari). Solitamente il dolore è tipico a livello della schiena e del bacino. Tutte le donne con età superiore ai 65 anni, dovrebbero sottoporsi a Densitometria ossea total body. Tale esame diagnostico deve essere effettuato in tutti i soggetti che dimostrino sintomatologia e/o fattori di rischio accertati per possibile osteoporosi. Alcuni esami di laboratorio sono fondamentali come: calcemia, fosforemia, paratormone, cortisolo, marcatori di riassorbimento osseo e marcatori di formazione ossea.
La terapia consiste nella stabilizzazione della degenerazione ossea e tentativo di ricostruzione ossea con trattamento del dolore:
- integrazione della vitamina D, di Calcio, di Fosforo, di Magnesio, di vitamina C e del complesso vitaminico B;
- anti assorbitivi; 
- somministrazione di farmaci che stimolano gli osteoblasti e inibiscono gli osteoclasti;
- trattamento del dolore osteo-muscolare con FANS e/o Oppiacei;
- terapia chirurgica nelle fratture ove possibile;
- pratica di attività fisica periodica (movimento leggero atto a non causare dolore);
- una dieta completa ricca di Calcio con assunzione di vitamina D (latte, formaggio, verdura e frutta);
- alimentazione tendenzialmente ricca di proteine;
- esposizione solare per almeno mezz’ora al giorno.
Lo scopo della terapia motoria in caso di osteoporosi è di creare una stimolazione meccanica dinamica, sufficiente ad ottenere un miglioramento della densità di mineralizzazione ossea. La letteratura riconosce come miglior stimolo possibile la forza muscolare trasmessa tramite i tendini al tessuto osseo durante la contrazione (sono adatti esercizi isotonici a carico naturale o con pesi leggeri o a resistenza elastica). Le attività da prediligere sono quelle anti-gravitazionali perché a “basso impatto”, semplici e benefiche anche dal punto di vista cardiovascolare. Tuttavia, per lavorare anche su distretti diversi dagli arti inferiori, dal bacino e dalla colonna vertebrale, possiamo ricorrere all’utilizzo dei sovraccarichi in palestra, rispettando i principi del sovraccarico (specificità, sovraccarico, valori di partenza, riduzione degli effetti positivi, reversibilità).
Tra gli obiettivi primari dell’ attività fisica per la prevenzione dell’ osteoporosi, troviamo:
- utilizzo di carichi distrettuali,
- miglioramento della capacità aerobica,
- irrobustimento muscolare,
- incremento della massa ossea.
La risposta adattiva dell’ osso è maggiore se si propongono 2 sessioni di esercizi brevi, intervallate durante il giorno; infatti l’ osso richiede un minimo di 6/8 ore di riposo  per rispondere in modo ottimale ad un carico dinamico oltre la soglia.
Tra gli sport più indicati per combattere l’osteoporosi, troviamo la camminata. Ovviamente trattasi di camminata a passo veloce e prolungata (per almeno 40 minuti di tempo). Camminare produce contrazioni muscolari e quest’ultime aumentano la densità minerale ossea. Sono consigliati anche jogging, passeggiata veloce, tapis roulant e anche calcio, pallavolo e tennis; gli sport in acqua invece sono meno indicati per aumentare la forza dell’osso.
Alcuni studi consigliano un programma di allenamento con intensità moderate e alte (70-90% RM) con 3/4 serie da 6-12 reps per esercizio, 2 o 3 volte a settimana.
Questo tipo di allenamento richiede l’ azione delle fibre II, in grado di stimolare la formazione ossea. Riguardo alla velocità di esecuzione degli esercizi  nel workout gli studi consigliano una contrazione concentrica esplosiva e una contrazione eccentrica lenta. Bisogna sostenere un workout incentrato sui muscoli delle gambe e sugli estensori della schiena, per prevenire lo sviluppo di fratture vertebrali, migliorando l’ equilibrio del corpo e diminuendo così il rischio di cadute. Di fondamentale importanza anche gli esercizi di propriocezione che stimolano il sistema visivo, vestibolare e migliorano il cintrollo della postura. Consigliati dunque esercizi con tavole propriocettive o punti di appoggio limitati (fatti a occhi chiusi). E’ necessario anche rieducare la camminata per migliorare postura e equilibrio: esercizi a piedi nudi come camminare sui talloni, sulle punte, esecizi di coordinazione fra la parte superiore ed inferiore del corpo e se possibile eseguire piccoli saltelli. Sono sconsigliati esercizi come piegamenti e torsioni in vita (toccarsi le dita dei piedi o accovacciarsi) che possono aumentare il rischio di fratture da compressione della colonna vertebrale. La ginnastica in acqua, invece, può risultare utile per prevenire l’ O. se effettuata con il corpo immerso fino all’ altezza delle spine iliache: in questo modo si ha una destabilizzazione data dallo spostamento dell’ acqua con i muscoli del tronco impegnati a lavorare per mantenere l’ equilibrio nelle oscillazioni.

Per quanto concerne la prevenzione giovanile, si evidenzia da uno studio svedese che i giovani che praticano sport come basket, pallavolo e altri tipi di sport ad alto impatto per almeno 4 ore a settimana hanno un aumento della massa ossea e potrebbero essere protetti dall’ osteoporosi in età avanzata; nello specifico poi i giovani che praticano regolarmente questi tipi di sport per 5 anni, hanno anche accresciuto la densità della loro colonna lombare e dell’ anca con un contenuto totale corporeo minerale dell’ osso come riferisce Mattias Lorentzon dell’ Istituto di Medicina di Goteborg.

A cura di Alessandro Serio 

Corso Istruttore Terza età

La N. 1 in italia

Inizia ora il tuo viaggio di fitness professionale

Con oltre 80.000 trainer formati, siamo la scuola n. 1 in Italia per la formazione di istruttori di fitness professionisti e certificati.

"Ho fatto il corso nutrizione 1,2 e 3 livello ed è molto interessante e "pratico", di facile comprensione anche per chi non proviene da studi scientifici scolastici / universitari.Bravissime specialmente le prof. Isabella Lombardi e Milagros Piromalli."

Federico Mazzilli

Corso molto pratico e funzionale

"Sto terminando il percorso pilates europeo con Cristina Tandurella. È una docente super preparata e competente, spiegazioni ottime ed esercizi chiari. Consigliatissimo il corso con lei!"

Ambra Michela

Cristina numero 1 di Pilates

"Sono rimasta molto soddisfatta di questa giornata formativa con la docente Cristina Tandurello. Una persona competente che mi ha trasmesso tutta la sua passione per il pilates.consiglio questo corso con Accademia italiana fitness"

Barbara Landi

Sono rimasta molto soddisfatta

"Scelto dopo consiglio da parte di un collega in palestra, ho trovato il master HIIT, un esperienza molto importante anche i docenti sono stati molto professionali. Sicuramente continuerò con altri corsi dell'accademia."

Luca Petrelli

Ottima esperienza

"Sto terminando il percorso pilates europeo con Cristina Tandurella. È una docente super preparata e competente, spiegazioni ottime ed esercizi chiari. Consigliatissimo il corso con lei!"

Ambra Michela

Cristina numero 1 di Pilates

"Scelto dopo consiglio da parte di un collega in palestra, ho trovato il master HIIT, un esperienza molto importante anche i docenti sono stati molto professionali. Sicuramente continuerò con altri corsi dell'accademia."

Luca Petrelli

Ottima esperienza

"Ho fatto il corso nutrizione 1,2 e 3 livello ed è molto interessante e "pratico", di facile comprensione anche per chi non proviene da studi scientifici scolastici / universitari.Bravissime specialmente le prof. Isabella Lombardi e Milagros Piromalli."

Federico Mazzilli

Corso molto pratico e funzionale

"Sono rimasta molto soddisfatta di questa giornata formativa con la docente Cristina Tandurello. Una persona competente che mi ha trasmesso tutta la sua passione per il pilates.consiglio questo corso con Accademia italiana fitness"

Barbara Landi

Sono rimasta molto soddisfatta

La N. 1 in italia

Inizia ora il tuo viaggio di fitness professionale

Con oltre 80.000 trainer formati, siamo la scuola n. 1 in Italia per la formazione di istruttori di fitness professionisti e certificati.

"Ho fatto il corso nutrizione 1,2 e 3 livello ed è molto interessante e "pratico", di facile comprensione anche per chi non proviene da studi scientifici scolastici / universitari.Bravissime specialmente le prof. Isabella Lombardi e Milagros Piromalli."

Federico Mazzilli

Corso molto pratico e funzionale

"Sto terminando il percorso pilates europeo con Cristina Tandurella. È una docente super preparata e competente, spiegazioni ottime ed esercizi chiari. Consigliatissimo il corso con lei!"

Ambra Michela

Cristina numero 1 di Pilates

"Sono rimasta molto soddisfatta di questa giornata formativa con la docente Cristina Tandurello. Una persona competente che mi ha trasmesso tutta la sua passione per il pilates.consiglio questo corso con Accademia italiana fitness"

Barbara Landi

Sono rimasta molto soddisfatta

"Scelto dopo consiglio da parte di un collega in palestra, ho trovato il master HIIT, un esperienza molto importante anche i docenti sono stati molto professionali. Sicuramente continuerò con altri corsi dell'accademia."

Luca Petrelli

Ottima esperienza

"Sto terminando il percorso pilates europeo con Cristina Tandurella. È una docente super preparata e competente, spiegazioni ottime ed esercizi chiari. Consigliatissimo il corso con lei!"

Ambra Michela

Cristina numero 1 di Pilates

"Scelto dopo consiglio da parte di un collega in palestra, ho trovato il master HIIT, un esperienza molto importante anche i docenti sono stati molto professionali. Sicuramente continuerò con altri corsi dell'accademia."

Luca Petrelli

Ottima esperienza

"Ho fatto il corso nutrizione 1,2 e 3 livello ed è molto interessante e "pratico", di facile comprensione anche per chi non proviene da studi scientifici scolastici / universitari.Bravissime specialmente le prof. Isabella Lombardi e Milagros Piromalli."

Federico Mazzilli

Corso molto pratico e funzionale

"Sono rimasta molto soddisfatta di questa giornata formativa con la docente Cristina Tandurello. Una persona competente che mi ha trasmesso tutta la sua passione per il pilates.consiglio questo corso con Accademia italiana fitness"

Barbara Landi

Sono rimasta molto soddisfatta

La N. 1 in italia

Inizia ora il tuo viaggio di fitness professionale

Con oltre 80.000 trainer formati, siamo la scuola n. 1 in Italia per la formazione di istruttori fitness professionisti e certificati.

"Ho fatto il corso nutrizione 1,2 e 3 livello ed è molto interessante e "pratico", di facile comprensione anche per chi non proviene da studi scientifici scolastici / universitari.Bravissime specialmente le prof. Isabella Lombardi e Milagros Piromalli."

Federico Mazzilli

Corso molto pratico e funzionale

"Sto terminando il percorso pilates europeo con Cristina Tandurella. È una docente super preparata e competente, spiegazioni ottime ed esercizi chiari. Consigliatissimo il corso con lei!"

Ambra Michela

Cristina numero 1 di Pilates

"Sono rimasta molto soddisfatta di questa giornata formativa con la docente Cristina Tandurello. Una persona competente che mi ha trasmesso tutta la sua passione per il pilates.consiglio questo corso con Accademia italiana fitness"

Barbara Landi

Sono rimasta molto soddisfatta

"Scelto dopo consiglio da parte di un collega in palestra, ho trovato il master HIIT, un esperienza molto importante anche i docenti sono stati molto professionali. Sicuramente continuerò con altri corsi dell'accademia."

Luca Petrelli

Ottima esperienza

"Sto terminando il percorso pilates europeo con Cristina Tandurella. È una docente super preparata e competente, spiegazioni ottime ed esercizi chiari. Consigliatissimo il corso con lei!"

Ambra Michela

Cristina numero 1 di Pilates

"Scelto dopo consiglio da parte di un collega in palestra, ho trovato il master HIIT, un esperienza molto importante anche i docenti sono stati molto professionali. Sicuramente continuerò con altri corsi dell'accademia."

Luca Petrelli

Ottima esperienza

"Ho fatto il corso nutrizione 1,2 e 3 livello ed è molto interessante e "pratico", di facile comprensione anche per chi non proviene da studi scientifici scolastici / universitari.Bravissime specialmente le prof. Isabella Lombardi e Milagros Piromalli."

Federico Mazzilli

Corso molto pratico e funzionale

"Sono rimasta molto soddisfatta di questa giornata formativa con la docente Cristina Tandurello. Una persona competente che mi ha trasmesso tutta la sua passione per il pilates.consiglio questo corso con Accademia italiana fitness"

Barbara Landi

Sono rimasta molto soddisfatta

Accademia Italiana Fitness è la scuola n. 1 in Italia per la formazione di istruttori fitness professionisti e certificati.

Oltre 28 riconoscimenti:

Puoi lasciarci un messaggio qui:

© 2025 Italian Fitness Academy, Inc

Accademia Italiana Fitness è la scuola n. 1 in Italia per la formazione di istruttori fitness professionisti e certificati.

Oltre 28 riconoscimenti:

Puoi lasciarci un messaggio qui:

© 2025 Italian Fitness Academy, Inc

Accademia Italiana Fitness è la scuola n. 1 in Italia per la formazione di istruttori fitness professionisti e certificati.

Oltre 28 riconoscimenti:

Puoi lasciarci un messaggio qui:

© 2025 Italian Fitness Academy, Inc

Italian Fitness Academy is Italy's #1 school for becoming a certified fitness instructor.

Platform

IFA Homepage

Our Courses

Pricing

Job Guarantee

Call to Action

Support

Contact us

FAQ

Sections

Whatsapp Support

Guarantee

Testimonials

Sections

Instagram

Linkedin

Facebook

© 2025 Italian Fitness Academy, Inc

Refund Policy

Terms of Service