Nel Powerlifting ogni atleta si impegna nel sollevamento del massimo peso possibile, attraverso tre specifici esercizi: Squat, distensione su panca piana e stacco da terra.
Pur nel significato letterale della definizione “alzata di potenza”, è necessario sottolineare che in questa disciplina competitiva non è la potenza la peculiarità fondamentale, si potrebbe infatti supporre che l’allenamento sia basato maggiormente sulla potenza che sulla forza. Esse non vanno fraintese: la prima va compresa come energia trasferita nell’unità di tempo (lavoro/tempo), mentre la seconda è uguale al prodotto della massa per l’accelerazione (F = m * a).
Nel Powerlifting si fa riferimento, in particolare, alla quantità di forza che un gruppo muscolare può generare e attraverso cui è possibile spostare un carico ad una velocità più o meno elevata. Più elevata sarà la massa (nel nostro caso i chilogrammi nel bilanciere), minore sarà l’accelerazione e viceversa. Se il nostro obiettivo è quello di andare in gara per sollevare il quantitativo massimo di chilogrammi in una singola ripetizione, effettivamente non dobbiamo tener conto di quanto lavoro stiamo compiendo nell’unità di tempo, piuttosto di quanta forza generiamo per superare la resistenza esterna. Inoltre, ricordando quanto detto precedentemente, più il carico sarà vicino al nostro effettivo massimale, meno saremo in grado di controllare l’accelerazione e quindi la velocità dell’alzata.
Le ricerche scientifiche evidenziano che la forza è un'importante caratteristica del Powerlifting, e che può essere definita come la capacità di produrre la forza massima, indipendentemente dalla durata del tempo necessario per ottenere una determinata potenza (Travis SK, Mujika I, Gentles JA, Stone MH, Bazyler CD, 2020). I programmi di forza e di condizionamento incorporano l'allenamento di resistenza in cui esercizi come back squat, panca e stacco da terra sono spesso usati come esercizi fondamentali per allenare la massima produzione di forza, mentre i movimenti di Weightlifting (ad esempio, snatch, clean-and-jerk, power snatch , power clean) sono spesso usati per allenare la potenza erogata (Travis SK, Ishida A, Taber CB, Fry AC, Stone MH, 2020).
In conclusione, dopo aver definito le forze fisiche in gioco e avendo consultato le evidenze scientifiche, possiamo definire il Powerlifting come uno sport più di forza che di potenza. La programmazione dell’allenamento deve tenere conto di questi concetti al fine di rendere la preparazione alla gara, quanto più specifica possibile.
A cura di Dario Guidone
Corso Istruttore Powerlifting 1° livello
RECENTI
Leggi altri articoli
Approfondimenti di esperti, consigli di allenamento e tendenze del settore per potenziare il tuo percorso di fitness con noi.

Italian Fitness Academy is Italy's #1 school for becoming a certified fitness instructor.
Numero Verde:
Amministrazione:
Platform
IFA Homepage
Our Courses
Pricing
Job Guarantee
Call to Action
Support
Contact us
FAQ
Sections
Whatsapp Support
Guarantee
Testimonials
Sections
© 2025 Italian Fitness Academy, Inc
Refund Policy
Terms of Service












