Vi siete mai chiesti perché bisogna allenarsi? Questa domanda va diretta sopratutto alle persone che nella propria vita non hanno mai avuto la fortuna di potersi allenare regolarmente. L'allenamento è qualcosa che sembra molto collegato con l'idea dell'apparire in modo estetico. In realtà questa fuorviante concezione è stata presa dal flusso americano del body building dopo gli anni 60, ma che in realtà non rispecchia la natura umana del nostro corpo. Ancora oggi la maggior parte delle persone si allena per tornare in forma dopo che si è vista allo specchio o dopo che un parente o un amico le hanno detto che è ingrassato.
Perchè bisogna allenarsi
Per gli amanti dell'esercizio fisico e dello sport le risposte saranno decisamente diverse: essi vi diranno che si allenano per la sensazione che scaturisce, per il fatto di sentirsi più forti nelle attività quotidiane, per la sensazione di leggerezza e flessibilità che si ha nel mantenersi in movimento, per il fatto di alzarsi la mattina con maggiore energia e voglia di fare.
Questo è quello che deve essere considerato il motivo trainante dell'allenamento, la condizione mentale di benessere che viene percepita dalla persona, la sicurezza fisica che aumenta, l'autostima che si alza per il superamento quotidiano di sfide personali.
Come allenarsi
Non tutti gli allenamenti vanno a replicare questa serie di sensazioni. Quelli che sono maggiormente adatti alla condizione di “essere e sentirsi meglio” sono gli allenamenti di:
Spiegandolo in termini di rilascio ormonale questi tipi di allenamenti ad alta intensità rilasciano grandi quantità di endorfine, l'ormone del benessere che ci fa sentire felici e rilassati. (Immaginate la stessa sensazione che si prva fumando una sigaretta o bevendo del buon vino).
I classici allenamenti svolti in maniera controllata hanno anch'essi un effetto endorfinico, sebbene inferiore. L'obiettivo dell'utente comune, della persona che vuole semplicemente “stare bene” è dunque variare la sua routine di allenamento, concentrandosi si sull'aspetto estetico, ma molto di più sull'aspetto di “sensazione”. Questo perché alla lunga nel ricordo emotivo rimarrà stampata “la sensazione di leggerezza più della vista della tartaruga”.
Cosi si spiega perchè negli ultimi anni l'allenamento si sta concentrando molto più sugli aspetti di coordinazione, forza, flessibilità e agilità, in modo da regalare alle persone quella sensazione che spesso in una vita frenetica e stressante è difficile da ritrovare.
Approfondimenti
Se vuoi approfondire gli aspetti tecnici di questi tipi di allenamento, iscriviti ai nostri corsi specifici.
A cura di Dr. Danilo Paonessa
Visualizza tutti i suoi articoli
Scopri di più sui Corsi Functional Trainer, Functional Crosstrainer ed il Master HIIT
RECENTI
Leggi altri articoli
Approfondimenti di esperti, consigli di allenamento e tendenze del settore per potenziare il tuo percorso di fitness con noi.

Italian Fitness Academy is Italy's #1 school for becoming a certified fitness instructor.
Numero Verde:
Amministrazione:
Platform
IFA Homepage
Our Courses
Pricing
Job Guarantee
Call to Action
Support
Contact us
FAQ
Sections
Whatsapp Support
Guarantee
Testimonials
Sections
© 2025 Italian Fitness Academy, Inc
Refund Policy
Terms of Service












