20 ago 2025
Sapevi che i push-up e i pull-up possono aumentare la tua forza fino al 39% con il calisthenics?
Se sei curioso di sapere come creare una scheda allenamento efficiente, sei nel posto giusto. Se sei un appassionato di fitness o cerchi un modo efficace per migliorare la tua forza, probabilmente hai già sentito parlare di calisthenics. Ma cosa rende questa disciplina così speciale? E soprattutto, come può aiutarti ad aumentare la forza fino al 39%? Scopri come push-up, pull-up e altri esercizi a corpo libero possono trasformare il tuo allenamento.
Cos’è il Calisthenics?
Il calisthenics è un metodo di allenamento a corpo libero che sfrutta il proprio peso corporeo per costruire forza, flessibilità e coordinazione. Non servono attrezzature costose né iscrizioni in palestra perché gli esercizi base, come push-up, pull-up, dips e squat, possono essere eseguiti ovunque. L’obiettivo? Aumentare la forza relativa, ovvero la quantità di forza rispetto al peso corporeo, una componente fondamentale per le skill avanzate come la planche o il front lever.
Benefici dell’integrazione di push-up e pull-up nel calisthenics
1. Aumento della forza muscolare
Guardando agli studi sull’efficacia dell’allenamento a corpo libero, è stato dimostrato che esercizi composti come push-up e pull-up possono aumentare la forza fino al 39%. Questo avviene attraverso il principio di sovraccarico progressivo, con cui il corpo si adatta a resistenze crescenti.
2. Miglioramento della coordinazione neuro-muscolare
Eseguire esercizi complessi, come le pull-up o i push-up con varianti avanzate, richiede il coinvolgimento simultaneo di più gruppi muscolari e il continuo allenamento della connessione mente-corpo. Ad esempio, nelle trazioni si attivano dorsali, trapezi, bicipiti e core, tutti coinvolti in modo sinergico.
3. Versatilità e semplicità
Push-up e pull-up sono esercizi estremamente versatili. Puoi iniziare con regressioni se sei agli inizi (ad esempio push-up sulle ginocchia o pull-up assistite con elastici) e progredire fino a varianti avanzate come i diamond push-up o le pull-up zavorrate.
6 Step per migliorare la tua forza con push-up e pull-up
Step 1: Valuta il tuo livello attuale
Push-up: Quante ripetizioni consecutive di push-up puoi fare mantenendo una forma corretta?
Pull-up: Riesci a eseguire almeno 3 pull-up libere? Se no, inizia con le pause eccentriche o con l’ausilio di elastici.
Step 2: Imposta un carico progressivo
Per migliorare la forza, esegui gli esercizi a un’intensità vicina all’80% delle tue capacità massime. Nel caso di push-up, puoi aumentare la difficoltà con varianti avanzate come le archer push-up. Per le pull-up, considera l’uso di zavorre.
Step 3: Mantieni il focus sulla connessione mente-corpo
Durate ogni ripetizione, visualizza e contrai consapevolmente i muscoli coinvolti. Questo approccio migliora l’attivazione neuromuscolare e ti aiuta a mantenere una forma ottimale.
Step 4: Scegli un volume di allenamento ottimale
Per un incremento efficace della forza, punta a un range settimanale di 24-50 ripetizioni distribuite su 2-3 sedute. Un esempio di scheda potrebbe essere:
Giorno 1: Push-up 4×8, Pull-up 4×3-5
Giorno 2: Push-up diamond 3×10, Pull-up eccentriche 4×6
Step 5: Integra esercizi complementari
Per push-up più forti, lavora su esercizi come le dips.
Per pull-up migliori, integra australian rows o trazioni negative.
Step 6: Registra i tuoi progressi
Tieni traccia non solo delle ripetizioni ma anche di quanto tempo riesci a mantenere la forma corretta nelle isometrie come il plank o l’hollow body.
Migliora la forza con la giusta intensità e tecnica
Allenarsi nel range corretto di intensità è cruciale. Ecco una guida per scegliere il livello giusto:
Se fai meno di 3 pull-up: Usa elastici o fai trazioni eccentriche.
Se fai più di 10 pull-up consecutive: Introduci zavorre o aumenta la difficoltà con archer pull-up.
Tabella delle intensità nel calisthenics:
Numero ripetizioni massime | Intensità calcolata |
|---|---|
3–6 | 80–90% |
7–10 | 70–80% |
Lasciati guidare dalla professionalità
Se stai cercando un percorso che ti supporti nel raggiungere i tuoi obiettivi di forza e agility, scopri il nostro corso di Calisthenics. Nel corso, non solo imparerai le tecniche corrette di push-up e pull-up, ma apprenderai regressioni e progressioni per ogni livello, strategie di allenamento personalizzato e metodi per prevenire infortuni.
Domande frequenti su push-up, pull-up
Quanti push-up devo fare per migliorare la forza?
Allenati sulle 6-12 ripetizioni per serie con varianti che si avvicinano al tuo limite massimo.
Cosa fare se non riesco a fare una trazione?
Parti con trazioni eccentriche o utilizzando elastici. Gradualmente diminuendo l’assistenza, raggiungerai il tuo primo pull-up.
Quanto tempo ci vuole per vedere risultati?
Dipende dalla tua frequenza di allenamento e recupero. Generalmente, con un programma ben strutturato, puoi notare miglioramenti in poche settimane.
Conclusioni
Push-up e pull-up non sono semplicemente esercizi di forza, ma veri e propri veicoli per costruire un corpo forte, coordinato e funzionale. Con il giusto approccio e un allenamento mirato, puoi aumentare significativamente la tua forza relativa e raggiungere nuovi traguardi.
Non sai da dove cominciare? Scopri il nostro corso di Calisthenics e ottieni la guida esperta di coach certificati che ti insegneranno tecniche, strategie e progressioni per migliorare.
RECENTI
Leggi altri articoli
Approfondimenti di esperti, consigli di allenamento e tendenze del settore per potenziare il tuo percorso di fitness con noi.

Italian Fitness Academy is Italy's #1 school for becoming a certified fitness instructor.
Numero Verde:
Amministrazione:
Platform
IFA Homepage
Our Courses
Pricing
Job Guarantee
Call to Action
Support
Contact us
FAQ
Sections
Whatsapp Support
Guarantee
Testimonials
Sections
© 2025 Italian Fitness Academy, Inc
Refund Policy
Terms of Service












