17 mag 2025
Sai che l’80% dei giocatori di padel perde punti facili per colpa di un solo movimento sbagliato?
l padel è uno degli sport in più rapida crescita, ma molti giocatori continuano a commettere gli stessi errori fondamentali. Sai che l’80% dei giocatori di padel perde punti facili per colpa di un solo movimento sbagliato? Secondo le statistiche raccolte da coach professionisti, l’80% dei giocatori di padel perde punti facili a causa di un movimento tecnico sbagliato che potrebbe essere facilmente corretto.
Questo errore non riguarda solo i principianti: anche giocatori con anni di esperienza cadono nella stessa trappola, perdendo punti decisivi nei momenti più importanti della partita. La buona notizia è che una volta identificato il problema, la correzione richiede solo piccoli aggiustamenti nella tecnica di base.
Se ti riconosci in questa descrizione e vuoi finalmente eliminare quegli errori non forzati che ti costano la vittoria, continua a leggere. Scoprirai qual è questo movimento cruciale e come perfezionarlo per trasformare immediatamente il tuo gioco.
Il primo passo: dove tutto inizia (e finisce)
Il movimento che causa più problemi nel padel è il primo passo verso la palla. Questo può sembrare banale, ma la realtà è che il primo passo determina tutto ciò che succede dopo: la qualità del colpo, il controllo della palla e la posizione in campo per il colpo successivo.
La maggior parte dei giocatori sottovaluta l’importanza di questo movimento fondamentale, concentrandosi invece su aspetti più appariscenti come la potenza del colpo o gli effetti sulla palla. Tuttavia, senza un primo passo corretto, anche la tecnica migliore del mondo non può compensare una posizione sbagliata.
I tre errori più comuni nel primo passo
Il primo errore è la velocità inadeguata. Molti giocatori partono troppo lentamente, arrivando sempre in ritardo sulla palla. Altri, al contrario, si muovono troppo velocemente e perdono il controllo, finendo per essere fuori equilibrio al momento dell’impatto.
Il secondo errore riguarda la direzione sbagliata. Invece di muoversi direttamente verso il punto di impatto ideale con la palla, molti giocatori si spostano lateralmente o seguono traiettorie inefficienti che li portano in posizioni subottimali.
Il terzo errore è la mancanza di equilibrio. Un primo passo mal calibrato compromette la stabilità di tutto il corpo, rendendo impossibile eseguire un colpo preciso e potente.
Perché il primo passo è così determinante nel padel
A differenza di altri sport con la racchetta, il padel richiede una lettura rapida e precisa della palla a causa degli spazi ridotti e dei rimbalzi sulle pareti. Il primo passo influenza direttamente tre aspetti cruciali del gioco.
La posizione in campo viene determinata dal primo movimento. Se parti nella direzione sbagliata, ti ritroverai sempre in una posizione compromessa, costretto a colpi di emergenza invece di poter costruire il punto.
La velocità di raggiungimento della palla dipende dall’efficienza del movimento iniziale. Un primo passo corretto ti permette di arrivare sulla palla con il tempo necessario per preparare il colpo, mentre un movimento sbagliato ti costringe sempre alla fretta.
La qualità del colpo successivo è direttamente proporzionale alla qualità del posizionamento. Quando arrivi sulla palla già in equilibrio e con il tempo necessario, puoi concentrarti sulla tecnica del colpo invece di dover semplicemente “toccare” la palla per rimetterla in gioco.
Come perfezionare la tecnica del primo passo
La correzione di questo movimento fondamentale richiede attenzione a tre elementi tecnici che devono lavorare in sincronia.
Posizione di attesa ottimale
La base di un buon primo passo è una corretta posizione di attesa. Le gambe devono essere leggermente piegate, con il peso del corpo distribuito sugli avampiedi. Questa posizione ti permette di scattare immediatamente in qualsiasi direzione senza perdere tempo prezioso.
Il busto deve essere leggermente inclinato in avanti, con le spalle rilassate ma pronte al movimento. Le braccia devono essere in posizione neutra, con la racchetta tenuta davanti al corpo in modo da poter iniziare la preparazione del colpo durante il movimento.
Anticipo e lettura della traiettoria
La reattività dipende dalla capacità di leggere la palla fin dal momento in cui lascia la racchetta dell’avversario. Invece di aspettare di vedere dove rimbalza la palla, devi iniziare a muoverti non appena intuisci la direzione generale del colpo.
Questa anticipazione non significa indovinare: richiede esperienza e attenzione ai dettagli come l’angolo della racchetta dell’avversario, la sua posizione in campo e il tipo di preparazione del colpo.
Direzione e meccanica del movimento
Il primo passo deve sempre essere diretto verso il punto dove prevedi di colpire la palla, non verso dove la vedi in quel momento. Questo significa calcolare mentalmente la traiettoria e muoversi verso il punto di incontro ottimale.
Il movimento deve partire con una spinta decisa del piede esterno (quello più lontano dalla destinazione) e il primo passo deve essere ampio ma controllato. Evita passi corti e frequenti che ti rallentano, così come passi troppo lunghi che ti fanno perdere l’equilibrio.
I risultati di una tecnica corretta
Quando padroneggi il primo passo, i miglioramenti nel tuo gioco sono immediati e evidenti. Il controllo della palla aumenta drasticamente perché arrivi sempre in posizione ottimale, con il tempo necessario per preparare il colpo senza fretta.
La velocità e la precisione dei tuoi colpi migliorano naturalmente. Quando non sei più costretto a correggere continuamente la posizione durante il movimento, puoi concentrarti interamente sulla tecnica del colpo e sulla tattica di gioco.
Gli errori nei momenti decisivi si riducono significativamente. Molti punti vengono persi proprio a causa della fretta e delle posizioni compromesse: eliminando questi problemi alla radice, il tuo gioco diventa molto più solido e affidabile.
Esercizi pratici per migliorare il primo passo
Per automatizzare questo movimento, è necessario praticare con esercizi specifici che isolano e perfezionano ogni aspetto della tecnica.
Esercizio di posizione: Allenati a mantenere la posizione di attesa corretta per periodi prolungati, concentrandoti su equilibrio e prontezza. Puoi farlo anche a casa, davanti allo specchio, per verificare visivamente la correttezza della postura.
Esercizio di reattività: Chiedi a qualcuno di indicarti direzioni casuali e allenati a partire immediatamente nella direzione corretta. Inizia lentamente, aumentando gradualmente la velocità fino a quando la reazione diventa automatica.
Esercizio con la palla: Fatti lanciare palline in direzioni diverse e concentrati esclusivamente sul primo passo, senza preoccuparti di colpire la palla. L’obiettivo è arrivare in posizione corretta, non necessariamente fare punto.
Trasforma la Tua Passione in una Carriera Professionale
Per approfondire ulteriormente la tua conoscenza e abilità in questo sport, puoi iscriverti al corso di istruttore di padel. Questo corso fornisce strumenti pratici e teorici per migliorare le tue competenze e insegnare padel in modo professionale.
RECENTI
Leggi altri articoli
Approfondimenti di esperti, consigli di allenamento e tendenze del settore per potenziare il tuo percorso di fitness con noi.

Italian Fitness Academy is Italy's #1 school for becoming a certified fitness instructor.
Numero Verde:
Amministrazione:
Platform
IFA Homepage
Our Courses
Pricing
Job Guarantee
Call to Action
Support
Contact us
FAQ
Sections
Whatsapp Support
Guarantee
Testimonials
Sections
© 2025 Italian Fitness Academy, Inc
Refund Policy
Terms of Service












