Colonna vertebrale lombare
La porzione lombare della colonna vertebrale è quella parte di rachide compresa tra la dodicesima (l’ultima) vertebra toracica superiormente e l’osso sacro inferiormente. La colonna vertebrale lombare si compone di 5 vertebre (indicate nei testi come L1, L2, L3, L4 ed L5 procedendo dall’alto verso il basso – che stanno per lombare 1,2,3,4 e 5) intercalate da altrettanti dischi intervertebrali. A motivo delle funzioni svolte da questa porzione di scheletro (sopportare il peso corporeo per scaricarlo sulle anche, dare inserzione a forti muscoli, legamenti e aponevrosi) presenterà, rispetto le porzioni cervicale e toracica, le seguenti caratteristiche:
Corpi vertebrali più alti rispetto tutti gli altri segmenti di colonna vertebrale (segmento cervicale e toracico)
I corpi vertebrali aumenteranno la loro altezza procedendo da L1 ad L5
Apofisi spinose tozze e di forma rettangolare
Apofisi trasverse molto accentuate
Guardando lateralmente la colonna vertebrale, la porzione lombare presenterà una caratteristica curvatura a concavità posteriore detta “lordosi”
Dolori lombari
Termine composto da “lombo” (che ci indica la parte lobare della schiena) e “– algia” (dolore) questo vocabolo indica un dolore, derivante da cause differenti riferito alla parte bassa della schiena.
Alcuni dati epidemiologici sulla lombaggine
A livello mondiale, circa il 40% delle persone accusano almeno un episodio di lombalgia ad un certo punto della propria vita, con stime che arrivano all'80% in coloro che appartengono al mondo sviluppato.
Tra circa il 9% e il 12% delle persone al mondo (632 milioni) accusano dolore lombare in un dato istante e quasi un quarto di essi (23,2%) dichiara di averne sofferto per circa un mese.
Tale condizione inizia solitamente tra i 20 e i 40 anni di età ed è più comune tra gli individui tra i 40 e gli 80 anni.
Anche se la lombalgia può essere scatenata da un evento traumatico (cadute, strappi muscolari, sforzi eccessivi ecc) è molto più frequente che essa sia dovuta a delle posture scorrette assunte per lunghi periodi e magari quotidianamente, le quali portano giorno dopo giorno ad un sovraccarico o della muscolatura lombare (muscoli Sacrospinali lombari, muscoli interspinosi, muscoli Multifidi e muscoli Quadrati dei lombi) oppure ad una eccessiva pressione tra le faccette dei processi articolari delle vertebre lombari interessando anche la prima vertebra sacrale S1 ( sacrale 1).
Posture scorrette sottovalutate che aumentano i sintomi della lombalgia
Trattare in questo articolo di tutte le posture errate che si assumono generalmente (considerando sempre la diversità di ognuno di noi) in ogni occasione della giornata vorrebbe dire scrivere un libro più che un articolo. Quindi ci soffermeremo solo su una postura errata a cui molti non fanno attenzione e spiegheremo perché incentivano l’insorgenza della lombalgia.
Decubito (sdraiato) supino (a pancia in su) con gli arti inferiori distesi
In questa posizione (indipendentemente dalla postura delle braccia) avviene che il muscolo ileo-psoas (sono 2 muscoli – m. Grande psoas e m. Iliaco - che originano il primo dai corpi delle vertebre lombari e dalle loro apofisi trasverse e il secondo principalmente dalle fosse iliache – parte interna del bacino - e dopo essersi fusi in un unico tendine si inseriscono a livello del piccolo trocantere del femore – diciamo, per intenderci,circa nella parte più alta dell’interno coscia -). Questi muscoli, nella posizione sopra illustrata, saranno tesi esercitando così un azione di “trazione” sulla colonna lombare e facendola inarcare in modo accentuato.
Volete fare una prova?.....va bene.
Coricatevi a pancia su di una superficie rigida come il pavimento (in quelle morbide è più difficile percepire l’inarcamento)
Mantenete le gambe distese
Mantenendo le gambe distese mettete una mano sotto la parte bassa della schiena
Ci passa la mano? Se passa tutta la mano è possibile che abbiate un pò di iperlordosi lombare. L’inarcamento che notate è dovuto alla trazione dell’ileopsoas. Questo inarcamento, in una persona con lordosi lombare fisiologica non arrecherà nessun fastidio ma, se la persona di suo, presenta di per se un’iperlordosi (accentuata lordosi lombare), questo farà si che le faccette articolari delle vertebre lombari vadano ad essere pressate eccessivamente le une sulle altre provocando a lungo andare dolore (lombalgia)
Facciamo la prova al contrario…
Dalla posizione distesa a pancia in su con le gambe distese, piegate le ginocchia e poggiate i piedi a terra
Riprovate a mettere la mano sotto la parte lombare della schiena, la mano passa sempre come prima oppure incontra un po’ di difficoltà?
Noterete che l’arco lombare (lordosi lombare) si è ridotto perché in questa posizione abbiamo ridotto di molto l’azione “lordosizzante” del muscolo Ileo psoas.
Soluzione per ridurre il mal di schiena
Quindi, se la mattina vi svegliate con dolore alla parte lombare della schiena, provate, quando andate a letto, a posizionarvi nella posizione con le ginocchia piegate e i piedi a terra che abbiamo visto prima. Questo permetterà alle articolazioni delle vertebre lombari di sopportare una pressione sulle faccette non eccessiva eliminando la causa del dolore. Non vi dico che dovrete dormire tutta la notte in questa posizione, ma inizialmente sarà sufficiente ridurre il tempo che passerete a dormire in posizione decubito supino con gambe distese.
Se già lamentate lombalgia, provate ad adottare questa posizione ogni volta che vi coricate per almeno 1 settimana. Se le faccette articolari non sono ancora infiammate è possibile che sia sufficiente a fare diminuire o anche sparire il dolore.
A cura di Dr. Giuseppe Crisafulli
Visualizza tutti i suoi articoli
RECENTI
Leggi altri articoli
Approfondimenti di esperti, consigli di allenamento e tendenze del settore per potenziare il tuo percorso di fitness con noi.

Italian Fitness Academy is Italy's #1 school for becoming a certified fitness instructor.
Numero Verde:
Amministrazione:
Platform
IFA Homepage
Our Courses
Pricing
Job Guarantee
Call to Action
Support
Contact us
FAQ
Sections
Whatsapp Support
Guarantee
Testimonials
Sections
© 2025 Italian Fitness Academy, Inc
Refund Policy
Terms of Service












