Homepage

All Blogs

Current Blog

20 nov 2016

La Sindrome Femoro-Rotulea

La sindrome femoro-rotulea fa parte delle sindromi e lesioni da sovraccarico del ginocchio. Le patologie da sovraccarico del ginocchio comprendono principalmente le tendinopatie, le borsiti e le apofisiti e alcune sindromi tra cui quella femoro-rotulea che approfondiremo in questo articolo. Essa consiste in un rammollimento della cartilagine articolare della rotula dovuta a pressione eccessiva su questo osso conseguente ad un suo mal allineamento o a una sua displasia (anormale sviluppo).

Anatomia del ginocchio

A questo punto dovrei spiegarvi un pò di anatomia e biomeccanica del ginocchio ma vi passo la palla e vi invito a prendere una tavola anatomica e a vedervi come è fatta l’articolazione, quali sono i legamenti e i muscoli maggiormente coinvolti nei movimenti, anche perché quest’articolo verrebbe lunghissimo e io non vorrei risultare troppo logorroico, quindi vi spiegherò le cose che sono sufficienti per comprendere questa sindrome.

La posizione della rotula dipende dalle sollecitazioni esercitate alla periferia dell’osso dalle inserzioni capsulo-legamentose, tendinee e muscolari della bandelletta ileotibiale, del tendine rotuleo e del tendine del muscolo quadricipite femorale. La direzione di queste sollecitazioni è direttamente legata alla posizione della tibia rispetto al femore, che dipende a sua volta dall’età del soggetto e dal grado di flessione del ginocchio.

Alcuni fattori che causano variazioni di posizione della rotula sono un’intrarotazione femorale; un ginocchio valgo; una posizione troppo esterna della tuberosità tibiale anteriore; un difetto di rotazione della tibia per aplasia (mancato sviluppo) o iperplasia (eccessivo sviluppo) di un condilo femorale; un controllo scorretto della posizione della rotula per difetto di forza o di coordinazione muscolare; mal allineamenti posturali. Questi dismorfismi causano un’iperpressione rotulea che ha come conseguenza una sofferenza della cartilagine della rotula (condromalacia).

L'angolo Q

Una cosa molto importante che dobbiamo conoscere è l’angolo Q, che si misura a ginocchio flesso di 30 gradi. Quest’angolo è formato dal muscolo quadricipite femorale e dal tendine rotuleo che a loro volta formano 2 linee immaginarie, una linea che va dal centro della rotula alla SIAS (spina iliaca antero superiore) e una linea che va dal centro della rotula al centro della tuberosità tibiale. Nei soggetti normali la misura di quest’angolo ha valore di 20 gradi, nei soggetti mal allineati è minore o maggiore di 20 gradi.

La sindrome femoro-rotulea

La sindrome femoro-rotulea è presente maggiormente in tutti quegli sport dove il meccanismo estensore della gamba ha il ruolo frenante (corsa, ginnastica, danza, pattinaggio artistico, ecc). L’insorgenza a volte è legata a modificazioni dell’intensità e del volume dell’allenamento (es. aumento del chilometraggio; corsa in salita; ecc.).

La sintomatologia della sindrome si differenza per intensità e durata, variando in base al livello di compromissione. Nell’iperpressione rotulea si ha un dolore sordo medialmente alla rotula o retrorotuleo aggravato dall’attività fisica e soprattutto dal ginocchio tenuto in flessione per tempi prolungati (come in fase di ricezione nella pallavolo). La sensazione di cedimento articolare è il secondo sintomo più comune e alcune volte è presente idrarto (versamento eccessivo dei liquidi sinoviale nel ginocchio, la cosiddetta acqua nel ginocchio, oppure era latte, boh, a no, “mi fai veni il latte alle ginocchia” è un’altra cosa).

Tornando a noi l’arto può presentare ipermobilità della rotula; sublussazione; crepitio (scricchiolio) durante la flesso-estensione. In caso di condromalacia il dolore è più intenso e si aggrava con il movimento. Gli accertamenti diagnostici da fare si avvalgono dell’RX (radiografia standard), della TC (tomografia computerizzata) della RM (risonanza magnetica) e della artroscopia diagnostica. Bisogna in più escludere una genesi reumatica del dolore femoro-rotuleo con esami emato chimici.

Trattamento

La terapia del dolore si avvale dall’uso dei FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei, del riposo articolare, della terapia fisica locale (es. ionoforesi, ultrasuoni, tecar, campi magnetici). In più bisogna educare la persona a non intraprendere posture sbagliate viziate del ginocchio in massima flessione (es. gambe accavallate, ecc).

Dopo questa fase di cura della sintomatologia dolorosa va attuato un trattamento riabilitativo ed è questo l’aspetto che ci interessa maggiormente essendo professionisti nell’ambito del movimento perché fondamentale per una ripresa ottimale delle attività.

È importante potenziare il muscolo vasto mediale per favorire la centralizzazione della rotula attraverso l’azione delle sue fibre più orizzontali, detendere i muscoli ischiocrurali per favorire l’azione in estensione del ginocchio, ridurre le tensioni lateralizzanti della rotula dati dalla bandelletta ileotibiale e dalla retrazione del legamento alare.

Il protocollo riabilitativo per la sindrome femolo-rotulea richiede che sia rispettata la progressività del carico di lavoro nell’allenamento per non incorrere in recidive. Si parte con esercizi in scarico: streching sui muscoli tensore della fascia lata, piriforme, ileopsoas, medio gluteo, gastrocnemio, quadricipite femorale, ischiocrurali per elasticizzare la muscolatura.

Si proseguirà con il rinforzo del muscolo quadricipite soprattutto nella sua parte mediale con contrazioni concentriche in estensione del ginocchio da seduto: L’esercizio va fatto con il busto in avanti (flessione di anca) e schiena in estensione in modo tale da ridurre l’azione del muscolo retto femorale e il piede supinato cosi da consentire con questa posizione un maggiore contrazione del vasto mediale del quadricipite. Importante non superare i 30-35 gradi di flessione nel ritorno del movimento perché oltre questi gradi aumenta il rischio di iperpressione rotulea. In seguito i gradi di flessione potranno essere aumentati.

La fase successiva sono contrazioni isometriche del muscolo quadricipite stando a terra sul lato della schiena, in appoggio sui gomiti, l’anca ruotata esternamente e la gamba intraruotata in sospensione.

Dopo gli esercizi in scarico passiamo a quelli con carico dove gli esercizi propriocettivi la fanno da padrone per rieducare la sensibilità propriocettiva: un quarto di squat su superfici instabili (tavolette basculanti, bosu, materassini propriocettivi, ecc); e ripetiamo lo stesso schema con appoggio monopodalico e altre varianti. Possiamo poi passare ad esercizi di potenziamento con macchine isotoniche ed infine ad esercizi dinamici con varie andature sempre facendo attenzione alla massima flessione. Il trattamento chirurgico va preso in considerazione solo se tutti gli altri tipi di trattamento hanno fallito e la patologia limita in maniera seria le attività quotidiane. La chirurgia ha lo scopo di eliminare i sintomi e i segni di sofferenza della cartilagine patellare.

A cura di Dr. Cristian Mastropietro
Visualizza tutti i suoi articoli

La N. 1 in italia

Inizia ora il tuo viaggio di fitness professionale

Con oltre 80.000 trainer formati, siamo la scuola n. 1 in Italia per la formazione di istruttori di fitness professionisti e certificati.

"Ho fatto il corso nutrizione 1,2 e 3 livello ed è molto interessante e "pratico", di facile comprensione anche per chi non proviene da studi scientifici scolastici / universitari.Bravissime specialmente le prof. Isabella Lombardi e Milagros Piromalli."

Federico Mazzilli

Corso molto pratico e funzionale

"Sto terminando il percorso pilates europeo con Cristina Tandurella. È una docente super preparata e competente, spiegazioni ottime ed esercizi chiari. Consigliatissimo il corso con lei!"

Ambra Michela

Cristina numero 1 di Pilates

"Sono rimasta molto soddisfatta di questa giornata formativa con la docente Cristina Tandurello. Una persona competente che mi ha trasmesso tutta la sua passione per il pilates.consiglio questo corso con Accademia italiana fitness"

Barbara Landi

Sono rimasta molto soddisfatta

"Scelto dopo consiglio da parte di un collega in palestra, ho trovato il master HIIT, un esperienza molto importante anche i docenti sono stati molto professionali. Sicuramente continuerò con altri corsi dell'accademia."

Luca Petrelli

Ottima esperienza

"Sto terminando il percorso pilates europeo con Cristina Tandurella. È una docente super preparata e competente, spiegazioni ottime ed esercizi chiari. Consigliatissimo il corso con lei!"

Ambra Michela

Cristina numero 1 di Pilates

"Scelto dopo consiglio da parte di un collega in palestra, ho trovato il master HIIT, un esperienza molto importante anche i docenti sono stati molto professionali. Sicuramente continuerò con altri corsi dell'accademia."

Luca Petrelli

Ottima esperienza

"Ho fatto il corso nutrizione 1,2 e 3 livello ed è molto interessante e "pratico", di facile comprensione anche per chi non proviene da studi scientifici scolastici / universitari.Bravissime specialmente le prof. Isabella Lombardi e Milagros Piromalli."

Federico Mazzilli

Corso molto pratico e funzionale

"Sono rimasta molto soddisfatta di questa giornata formativa con la docente Cristina Tandurello. Una persona competente che mi ha trasmesso tutta la sua passione per il pilates.consiglio questo corso con Accademia italiana fitness"

Barbara Landi

Sono rimasta molto soddisfatta

La N. 1 in italia

Inizia ora il tuo viaggio di fitness professionale

Con oltre 80.000 trainer formati, siamo la scuola n. 1 in Italia per la formazione di istruttori di fitness professionisti e certificati.

"Ho fatto il corso nutrizione 1,2 e 3 livello ed è molto interessante e "pratico", di facile comprensione anche per chi non proviene da studi scientifici scolastici / universitari.Bravissime specialmente le prof. Isabella Lombardi e Milagros Piromalli."

Federico Mazzilli

Corso molto pratico e funzionale

"Sto terminando il percorso pilates europeo con Cristina Tandurella. È una docente super preparata e competente, spiegazioni ottime ed esercizi chiari. Consigliatissimo il corso con lei!"

Ambra Michela

Cristina numero 1 di Pilates

"Sono rimasta molto soddisfatta di questa giornata formativa con la docente Cristina Tandurello. Una persona competente che mi ha trasmesso tutta la sua passione per il pilates.consiglio questo corso con Accademia italiana fitness"

Barbara Landi

Sono rimasta molto soddisfatta

"Scelto dopo consiglio da parte di un collega in palestra, ho trovato il master HIIT, un esperienza molto importante anche i docenti sono stati molto professionali. Sicuramente continuerò con altri corsi dell'accademia."

Luca Petrelli

Ottima esperienza

"Sto terminando il percorso pilates europeo con Cristina Tandurella. È una docente super preparata e competente, spiegazioni ottime ed esercizi chiari. Consigliatissimo il corso con lei!"

Ambra Michela

Cristina numero 1 di Pilates

"Scelto dopo consiglio da parte di un collega in palestra, ho trovato il master HIIT, un esperienza molto importante anche i docenti sono stati molto professionali. Sicuramente continuerò con altri corsi dell'accademia."

Luca Petrelli

Ottima esperienza

"Ho fatto il corso nutrizione 1,2 e 3 livello ed è molto interessante e "pratico", di facile comprensione anche per chi non proviene da studi scientifici scolastici / universitari.Bravissime specialmente le prof. Isabella Lombardi e Milagros Piromalli."

Federico Mazzilli

Corso molto pratico e funzionale

"Sono rimasta molto soddisfatta di questa giornata formativa con la docente Cristina Tandurello. Una persona competente che mi ha trasmesso tutta la sua passione per il pilates.consiglio questo corso con Accademia italiana fitness"

Barbara Landi

Sono rimasta molto soddisfatta

La N. 1 in italia

Inizia ora il tuo viaggio di fitness professionale

Con oltre 80.000 trainer formati, siamo la scuola n. 1 in Italia per la formazione di istruttori fitness professionisti e certificati.

"Ho fatto il corso nutrizione 1,2 e 3 livello ed è molto interessante e "pratico", di facile comprensione anche per chi non proviene da studi scientifici scolastici / universitari.Bravissime specialmente le prof. Isabella Lombardi e Milagros Piromalli."

Federico Mazzilli

Corso molto pratico e funzionale

"Sto terminando il percorso pilates europeo con Cristina Tandurella. È una docente super preparata e competente, spiegazioni ottime ed esercizi chiari. Consigliatissimo il corso con lei!"

Ambra Michela

Cristina numero 1 di Pilates

"Sono rimasta molto soddisfatta di questa giornata formativa con la docente Cristina Tandurello. Una persona competente che mi ha trasmesso tutta la sua passione per il pilates.consiglio questo corso con Accademia italiana fitness"

Barbara Landi

Sono rimasta molto soddisfatta

"Scelto dopo consiglio da parte di un collega in palestra, ho trovato il master HIIT, un esperienza molto importante anche i docenti sono stati molto professionali. Sicuramente continuerò con altri corsi dell'accademia."

Luca Petrelli

Ottima esperienza

"Sto terminando il percorso pilates europeo con Cristina Tandurella. È una docente super preparata e competente, spiegazioni ottime ed esercizi chiari. Consigliatissimo il corso con lei!"

Ambra Michela

Cristina numero 1 di Pilates

"Scelto dopo consiglio da parte di un collega in palestra, ho trovato il master HIIT, un esperienza molto importante anche i docenti sono stati molto professionali. Sicuramente continuerò con altri corsi dell'accademia."

Luca Petrelli

Ottima esperienza

"Ho fatto il corso nutrizione 1,2 e 3 livello ed è molto interessante e "pratico", di facile comprensione anche per chi non proviene da studi scientifici scolastici / universitari.Bravissime specialmente le prof. Isabella Lombardi e Milagros Piromalli."

Federico Mazzilli

Corso molto pratico e funzionale

"Sono rimasta molto soddisfatta di questa giornata formativa con la docente Cristina Tandurello. Una persona competente che mi ha trasmesso tutta la sua passione per il pilates.consiglio questo corso con Accademia italiana fitness"

Barbara Landi

Sono rimasta molto soddisfatta

Accademia Italiana Fitness è la scuola n. 1 in Italia per la formazione di istruttori fitness professionisti e certificati.

Oltre 28 riconoscimenti:

Puoi lasciarci un messaggio qui:

© 2025 Italian Fitness Academy, Inc

Accademia Italiana Fitness è la scuola n. 1 in Italia per la formazione di istruttori fitness professionisti e certificati.

Oltre 28 riconoscimenti:

Puoi lasciarci un messaggio qui:

© 2025 Italian Fitness Academy, Inc

Accademia Italiana Fitness è la scuola n. 1 in Italia per la formazione di istruttori fitness professionisti e certificati.

Oltre 28 riconoscimenti:

Puoi lasciarci un messaggio qui:

© 2025 Italian Fitness Academy, Inc

Italian Fitness Academy is Italy's #1 school for becoming a certified fitness instructor.

Platform

IFA Homepage

Our Courses

Pricing

Job Guarantee

Call to Action

Support

Contact us

FAQ

Sections

Whatsapp Support

Guarantee

Testimonials

Sections

Instagram

Linkedin

Facebook

© 2025 Italian Fitness Academy, Inc

Refund Policy

Terms of Service