Che cos'è la scoliosi in età adulta?
La scoliosi in età adulta è una condizione che interessa la colonna vertebrale, caratterizzata dalla presenza di una curvatura laterale anomala. Il termine deriva dal greco antico e significa “curvatura”. La scoliosi può verificarsi in qualsiasi fase della vita ma diventa più comune tra i 10 e i 25 anni di età, quando le ossa non sono ancora completamente sviluppate. Negli adulti, la scoliosi è generalmente legata a cattive abitudini posturali e a lesioni pregresse o incidentali all'osso o al tessuto muscolare. Poiché la colonna vertebrale ha un ruolo fondamentale nella stabilità del corpo umano, le conseguenze negative associate alla scoliosi possono essere molto gravi se non adeguatamente trattate. I sintomi più comuni della scoliosi nell'età adulta includono dolore lombare, rigidità articolare, deterioramento della struttura ossea e problemi respiratori o cardiovascolari.
Quali sono le cause della scoliosi in età adulta?
La scoliosi in età adulta è un disturbo della postura caratterizzato da una curva laterale anomala della colonna vertebrale. Le cause di questo problema possono essere diverse, ma le più comuni sono: la struttura anatomica del corpo, difetti del sistema muscolo-scheletrico, malattie degenerative come l'artrite reumatoide e il morbo di Parkinson, lesioni alla schiena o al collo, cambiamenti nel corpo provocati dall'invecchiamento o dall'obesità. Inoltre, i medici ritengono che i movimenti ripetitivi e cronici possano contribuire allo sviluppo della scoliosi nell'età adulta. La diagnosi precoce è fondamentale per trattare il problema in modo efficace ed efficiente.
Come prevenire la scoliosi in età adulta?
La prevenzione della scoliosi nell'età adulta è un fattore fondamentale per impedire che si sviluppi o peggiori nel tempo. Innanzitutto, è importante eseguire regolarmente degli screening di routine per rilevare i precocemente segnali di problemi alla schiena e al rachide. E' anche opportuno indossare scarpe comode con buon supporto plantare, praticare delle buone abitudini posturali (es. sedersi in posizione corretta, non stare troppo a lungo seduti o in piedi), fare esercizio fisico regolarmente ed evitare posture statiche protratta a lungo. Un altro modo per prevenire la scoliosi consiste nel rilassare spesso muscolatura addominale e dorsale tramite stretching o massaggio ed imparando delle tecniche di respirazione profonda. Infine, sarebbe opportuno cercare l'aiuto di specialisti qualora si notassero eventuali malposture o segnali di fastidio alla schiena.
Quali sono le opzioni di trattamento per la scoliosi in età adulta?
La scoliosi in età adulta è una condizione complessa che richiede un trattamento personalizzato, di solito a base di esercizi e postura. Il piano di trattamento deve essere individualmente determinato da un medico specialista. Nei casi più gravi, un intervento chirurgico può essere considerato come ultima risorsa se altri metodi non sono efficaci.Gli esercizi per la schiena specificati dal fisioterapista possono aiutare a prevenire l'aggravamento della scoliosi e ad alleviarne i sintomi. Gli esercizi mirano anche a rafforzare i muscoli della schiena, contrastando così la disabilità causata dalla scoliosi in età adulta. La correzione posturale è fondamentale per il trattamento, poiché incoraggia il mantenimento di un allineamento ottimale del corpo e previene ulteriormente la progressione della curvatura della colonna vertebrale.Inoltre, le ortesi su misura possono essere utili nell'aiutare con il mantenimento delle posture appropriate e nell'evitare ulteriormente l'aggravarsi della curvatura spinale. Sebbene non siano generalmente necessari farmaci per curare la scoliosi in età adulta, alcuni medicinali possono contribuire ad alleviarne i sintomi associati come dolore e rigidità.
Quali sono i benefici di un trattamento posturale per la scoliosi in età adulta?
L'importanza di un trattamento posturale per la scoliosi in età adulta non può essere sottovalutata. Un corretto trattamento può contribuire a prevenire ulteriori complicazioni della scoliosi e, nel caso in cui sia già presente una deformità, può anche ridurne la gravità. I benefici più comuni del trattamento posturale per la scoliosi includono: miglioramento della postura, rafforzamento della colonna vertebrale e dei muscoli addominali, riduzione del dolore e delle tensione muscolare, maggiore flessibilità articolare e miglioramento degli equilibri propriocettivi. Inoltre, il trattamento posturale può contribuire ad alleviare i sintomi associati alla scoliosi come le mal di schiena croniche aumentando l'autostima ed aumentando i livelli di attività fisica.
RECENTI
Leggi altri articoli
Approfondimenti di esperti, consigli di allenamento e tendenze del settore per potenziare il tuo percorso di fitness con noi.

Italian Fitness Academy is Italy's #1 school for becoming a certified fitness instructor.
Numero Verde:
Amministrazione:
Platform
IFA Homepage
Our Courses
Pricing
Job Guarantee
Call to Action
Support
Contact us
FAQ
Sections
Whatsapp Support
Guarantee
Testimonials
Sections
© 2025 Italian Fitness Academy, Inc
Refund Policy
Terms of Service












