La Rachialgia Cronica è una patologia che colpisce la colonna vertebrale; da un punto di vista etimologico Rachialgia deriva da ‘algia’ e ‘rachide’: ‘algia’ significa dolore e ‘rachide’ rappresenta la colonna vertebrale, quindi la rachialgia non è altro che ‘dolore alla colonna vertebrale’.
Molto spesso nella vita di tutti i giorni può capitare di sentire dei dolori localizzati lungo la colonna vertebrale, essi possono essere provocati da cause molto diverse, che interessano sia le vertebre, sia i dischi intervertebrali, ma anche le radici nervose e il midollo spinale (traumi, processi infiammatori, degenerativi o tumorali).
Una delle condizioni morbose più frequenti che provocano il dolore è l’artrosi della colonna che comporta una deformazione delle strutture ossee e compressione del midollo e delle radici nervose.
I dolori alla colonna vertebrale sappiamo che affliggono l’80% della popolazione e alterano in negativo la qualità della vita; spesso la colpa viene attribuita ad una vita sedentaria e quindi ad una scarsa tonicità dei muscoli, al sovrappeso e all’assunzione di “posture scorrette”.
Allora perché vediamo giovani, in piena salute, con ottime masse muscolari, magari atleti, senza un grammo di sovrappeso che soffrono di dolori alla colonna vertebrale?
Oppure soggetti in sovrappeso, sedentari che non hanno nessun disturbo?
Questa osservazione dovrebbe portarci ad una valutazione più critica delle vere cause di queste patologie e deve portarci ad un’analisi accurata e personalizzata dell’origine di questi disturbi.
La più comune forma di rachialgia è la lombalgia, quali sono le cause?
Conosciamo due classi di cause, le cause meccaniche, divise in traumatiche (fratture, distorsioni, lesioni legamentose e muscolari) e atraumatiche (questo è il capitolo più interessante per il Medico Fisiatra perché le attuali conoscenze biomeccaniche consentono di rendere mirato il trattamento) e altre cause, suddivise in infiammatorie (dovute a patologie infiammatorie dell’organismo tipo spondiloartrite, reumatismi infiammatori etc) viscerali (dolori riflessi di patologie a partenza dall’utero, dall’intestino, dall’aorta addominale, dall’apparato urinario etc) e neoplastiche (tumori a partenza della colonna o metastasi).
Quando si parla di Rachialgia Cronica, la persona viene costantemente colpevolizzata e spesso consigliata di perdere peso, fare attività fisica (come iscriversi in palestra, seguire lezioni di Ginnastica Posturale) e assumere antiinfiammatori, miorilassanti e talvolta, cortisone e antidepressivi; il giusto percorso terapeutico da attuare dovrebbe essere portare la persona fuori dal tunnel del dolore e della contrattura. Personalmente, da Fisioterapista, prediligo l’uso di energie fisiche mirate a togliere il dolore, l’infiammazione e la contrattura, successivamente, usciti dalla fase dell’algia, inizia il lavoro con la Ginnastica Posturale che cerca di riequilibrare le posture sbagliate assunte dalla persona e tonificare e rilassare i muscoli che avvolgono il rachide.
Il soggetto deve essere il primo attore del suo recupero che gli consente una collaborazione attiva nella fase del riequilibrio muscolare e/o posturale, un’autogestione nel quotidiano e una capacità critica nei confronti del tipo di lavoro muscolare e/o posturale che gli viene proposto.
E da ultimo il lavoro deve essere strettamente individualizzato, come un abito su misura, tenendo conto di età, patologie correlate, stile di vita, attitudini, esigenze funzionali e aspettative sportive e/ricreative.
A cura di Dr. Giuseppe Grande
Visualizza tutti i suoi articoli
Scopri di più sui Corsi Posturale
RECENTI
Leggi altri articoli
Approfondimenti di esperti, consigli di allenamento e tendenze del settore per potenziare il tuo percorso di fitness con noi.

Italian Fitness Academy is Italy's #1 school for becoming a certified fitness instructor.
Numero Verde:
Amministrazione:
Platform
IFA Homepage
Our Courses
Pricing
Job Guarantee
Call to Action
Support
Contact us
FAQ
Sections
Whatsapp Support
Guarantee
Testimonials
Sections
© 2025 Italian Fitness Academy, Inc
Refund Policy
Terms of Service












