Sei pronto a scoprire come scegliere la scarpa da corsa perfetta per te? La scelta di una scarpa non è solo una questione di comodità, ma influisce direttamente sulle tue performance e sul benessere dei tuoi piedi. Inevitabilmente, i runner si trovano davanti al dilemma principale: optare per scarpe leggere o scarpe con maggiore ammortizzazione? Ognuna di queste opzioni ha caratteristiche ben precise e risponde a esigenze diverse.
Sappiamo quanto sia importante sentirsi sicuri nella scelta dell’attrezzatura sportiva. Ecco perché in questo articolo ti guideremo nella scoperta delle differenze tra scarpe leggere e ammortizzate, i loro vantaggi e quando utilizzarle. Infine, ti daremo consigli pratici per fare la scelta giusta in base ai tuoi obiettivi di corsa e alle tue caratteristiche fisiche.
Pronto a elevare il tuo running? Continua a leggere!
Scarpe da corsa leggere vs. ammortizzate
Cosa sono le scarpe da corsa leggere?
Le scarpe da corsa leggere sono progettate con materiali minimalisti per ridurre al massimo il peso totale dell’attrezzo. Spesso, queste scarpe sono pensate per runner esperti che cercano velocità e reattività.
Caratteristiche principali:
Peso ridotto: Perfette per i runner che desiderano massimizzare le performance.
Reattività: Suola progettata per rispondere prontamente al contatto col terreno.
Minimalismo strutturale: Perfette per corse brevi o competizioni.
Tomaia traspirante: Per mantenere il piede fresco e comodo.
A cosa servono le scarpe ammortizzate?
Contrariamente alle scarpe leggere, quelle ammortizzate sono pensate per offrire maggiore protezione e comfort. Sono un must per chi corre su lunghe distanze o ha bisogno di ridurre l’impatto delle vibrazioni sul corpo.
Caratteristiche principali:
Ammortizzazione superiore: Ideale per proteggere articolazioni e legamenti.
Supporto al piede: Maggiore stabilità per evitare infortuni.
Adatte a lunghe distanze: Perfette per runner alle prime armi o con corporature robuste.
Materiali protettivi: Spesso includono schiume avanzate come EVA o moduli di gel per assorbire l’impatto.
I vantaggi delle due tipologie di scarpe
Vantaggi delle scarpe leggere
Velocità maggiore: Ideali per gare o allenamenti veloci.
Minor fatica muscolare: Grazie al peso contenuto.
Perfette per runner esperti: Chi ha una biomeccanica stabile potrà sfruttarle al massimo.
Vantaggi delle scarpe ammortizzate
Riduzione degli infortuni: L’ammortizzazione aiuta a prevenire problemi come la fascite plantare.
Comfort prolungato: Indicate per run di lunga durata.
Adatte a diversi terreni: Molto versatili, utili anche su superfici irregolari.
Come scegliere la scarpa giusta per te
1. Analizza il tuo stile di corsa
Hai un appoggio neutro, pronato o supinato? Conoscere la biomeccanica dei tuoi piedi ti aiuterà a restringere il campo. Ricorda che molte scarpe offrono tecnologie specifiche per il tuo tipo di passo.
2. Considera le tue distanze e obiettivi
Se sei un runner che ama fare sprint o percorsi brevi, le scarpe leggere possono essere la scelta giusta. Per maratone o allenamenti lunghi, invece, opta per un modello ammortizzato.
3. Valuta il terreno dell’attività
Pista o strada: Entrambe le tipologie possono essere adatte, con una preferenza per scarpe leggere sui tracciati veloci.
Terreni sterrati o montuosi: Meglio orientarsi su scarpe ammortizzate dotate di grip e protezione aggiuntiva.
4. Peso corporeo
Runner con corporature più robuste trarranno beneficio dalle scarpe ammortizzate per ridurre l’impatto sulle articolazioni.
5. Prova diverse opzioni
Ogni piede è unico. Vai in un negozio specializzato, prova più modelli, cammina e fai qualche passo di corsa per scegliere quella che offre il miglior feeling.
FAQ sulle scarpe da corsa
1. Posso usare scarpe leggere per lunghe distanze?
Sì, ma solo se hai un’ottima tecnica di corsa e non soffri di dolori articolari. Altrimenti, scegli un modello ammortizzato per ridurre il rischio di infortuni.
2. Quanto durano le scarpe da corsa?
Dipende dall’uso e dal tipo di scarpa. Generalmente, le scarpe leggere durano 300-500 km, mentre quelle ammortizzate possono arrivare fino a 800 km.
3. Quanto influisce il peso sulla corsa?
Scarpe più leggere aiutano a incrementare la velocità e ridurre la fatica muscolare, ma la scelta deve anche tener conto di comfort e sicurezza.
Consiglio finale
Non esiste una risposta universale su quali siano le scarpe migliori, ma conoscendo il tuo stile di corsa e i tuoi obiettivi, sarai in grado di fare una scelta informata per scegliere la scarpa da corsa perfetta.
Se vuoi approfondire la meccanica della corsa e migliorare le tue performance, dai un’occhiata al nostro Corso Istruttore Running. Scoprirai tecniche avanzate e avrai l’opportunità di trasformare la tua passione in una carriera di successo!
Iscriviti oggi stesso e inizia il tuo viaggio nel mondo della corsa professionale.
RECENTI
Leggi altri articoli
Approfondimenti di esperti, consigli di allenamento e tendenze del settore per potenziare il tuo percorso di fitness con noi.

Italian Fitness Academy is Italy's #1 school for becoming a certified fitness instructor.
Numero Verde:
Amministrazione:
Platform
IFA Homepage
Our Courses
Pricing
Job Guarantee
Call to Action
Support
Contact us
FAQ
Sections
Whatsapp Support
Guarantee
Testimonials
Sections
© 2025 Italian Fitness Academy, Inc
Refund Policy
Terms of Service












