2 apr 2017
Attività motoria per gli anziani: come migliorare la loro qualità di vita
In Italia, la popolazione anziana rappresenta i 22%. Questo dato è in continua crescita ed è un trend che non da segni di arresto. Per popolazione anziana si intendono gli over 65, ma di per sé, l’età cronologica non è un indice affidabile tramite cui è possibile misurare lo stato di salute e la partecipazione sociale, a parità d’età ci sono diversi stati di salute e questo è spiegato da fattori diversi:
Genetici
Ambientali
Autodeterminazione
Stato socio/economico
In particolar modo, l’autodeterminazione, sta ad indicare la volontà intrinseca dell’anziano a voler adottare modelli di attività che provochino un miglioramento della salute, non ci si riferisce solo alla volontà di effettuare accertamenti medici, oppure di effettuare una dieta sana, ma anche e soprattutto di mantenere uno stato di attivazione fisica che permetta di invecchiare lentamente ed in salute Infatti oggi, l’aspettativa di vita è aumentata, gli anziani hanno più consapevolezza del loro stato di salute ed hanno maggiore cultura della salute, ma uno dei maggiori fattori che determina in modo molto influente sullo stato di salute, è sicuramente la promozione di una attività fisica mirata ed adattata che permetta al soggetto di invecchiare secondo il modello dell’invecchiamento attivo.
L’invecchiamento attivo
Secondo quanto detto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, è un processo mediante il quale si ottimizzano le attività di partecipazione nella vita sociale della comunità con lo scopo di migliorare la qualità di vita degli anziani. In sostanza, ciò che si vuole adottare, è l’allontanamento degli anziani da tutto ciò che è deleterio alla salute:
Sedentarietà
Scarsa autostima
Depressione
Solitudine
allo scopo di:
Mantenere l’autonomia
Occupare in modo sano il tempo
Attivarsi nella partecipazione sociale
Nell’Europa del nord, hanno già attuato dei piani efficaci, noi abbiamo ancora dei grossi margini di miglioramento. Un anziano che invecchia secondo il modello dell’invecchiamento attivo avrà un migliore stato di salute fisica, psicologica e morale.
Attività fisica nell’anziano
La popolazione anziana rappresenta dunque quasi un quarto dell’Italia, ed il nostro paese ha attuato piani di incentivazione della partecipazione e della salute degli over 65, questo comporta un aumento esponenziale della richiesta di personale qualificato allo svolgere attività motorie per soggetti più o meno fragili, e che comunque hanno necessità di svolgere programmi di allenamento pensati per loro.
L’istruttore di ginnastica per anziani deve essere contraddistinto da un’ampia conoscenza delle problematiche senili, e saper suscitare un senso di affidabilità e di empatia nei confronti della sua utenza, potrà così mettersi al servizio di questa ampia fetta di mercato allo scopo di migliorare l’andamento della salute degli anziani.
Perché è così importante l’attività fisica nell’anziano
L’attività fisica è importante a partire dai primi anni di vita, ma nell’età adulta/anziana diventa fondamentale per diversi scopi:
Migliora le capacità polmonari
Migliora la salute cardiaca
Migliora l’equilibrio e la coordinazione
Migliora l’umore e la salute psicologica (durante l’esercizio si produce serotonina, l’ormone della felicità)
Migliora le capacità sociali e di socializzazione
Il tutto mediante diverse proposte di attività che possono essere svolte singolarmente, a coppie e a gruppi. Svolte mediante corpo libero, su percorsi, con attrezzi ed anche con le macchine allo scopo di attivare il fisico e la mente dell’utente. In sostanza è una attività davvero divertente, non solo per i soggetti ma anche per l’istruttore che ha la possibilità di dimostrare creatività e conoscenza.
Chi può diventare istruttore di attività motoria per la III età
Affinché ci si possa fregiare di questo titolo occorre effettuare un corso che sia riconosciuto dal CONI e dal ministero dell’interno. Può essere istruttore anche chi ha conseguito la laurea in scienze motorie, sebbene in questo caso, sia necessario comunque un approfondimento alle tematiche già trattate nel corso di studi perché queste vengono trattate in maniera poco approfondita, pertanto è consigliabile seguire come perfezionamento il corso riconosciuto dal CONI e quindi conseguire il titolo di Istruttore di attività motoria per la III età. La scelta dell’ente mediante cui seguire il corso è di focale importanza, ciò che deve guidare in questa scelta sono:
affidabilità dell’ente
completezza degli argomenti trattati
esperienza, competenza e capacità di trasmissione delle informazioni da parte del formatore
A cura di Dr.ssa Valentina Occhiuzzi
Visualizza tutti i suoi articoli
Scopri di più in Corso Istruttore Terza Età
RECENTI
Leggi altri articoli
Approfondimenti di esperti, consigli di allenamento e tendenze del settore per potenziare il tuo percorso di fitness con noi.

Italian Fitness Academy is Italy's #1 school for becoming a certified fitness instructor.
Numero Verde:
Amministrazione:
Platform
IFA Homepage
Our Courses
Pricing
Job Guarantee
Call to Action
Support
Contact us
FAQ
Sections
Whatsapp Support
Guarantee
Testimonials
Sections
© 2025 Italian Fitness Academy, Inc
Refund Policy
Terms of Service












