Cos'è un'alterazione morfologica: Introduzione
L'alterazione morfologica (detto anche disturbi delle ossa o malformazioni congenite) è un problema di salute che può colpire le ossa e i tessuti dello scheletro. Si tratta di una condizione presente alla nascita e può essere causata da fattori genetici, cromosomici, ambientali, infettivi e altri. Le alterazioni morfologiche possono influenzare la funzione muscolo-scheletrica in tutti gli stadi della vita ed essere estremamente invalidanti. Esistono due tipi principali di alterazioni morfologiche: paramorfismi e dismorfismi. Entrambi sono caratterizzati da esseri umani con anomalie nell'anatomia delle ossa o nella struttura anatomica generale, ma differiscono tra loro sia per cause che per segnali clinici.
Paramorfismi: Definizione e cause
Le alterazioni morfologiche sono cambiamenti, generalmente non desiderati o non necessari, della forma o della struttura di un organismo. I paramorfismi sono un tipo di alterazione morfologica che si verifica quando i caratteri specifici di un soggetto differiscono dalle caratteristiche medie degli altri membri del suo stesso gruppo etario. Le cause alla base dei paramorfismi possono essere genetiche, ambientali o psicologiche. In alcuni casi, le cause possono anche essere complesse e coinvolgere più fattori. Ad esempio, se il bambino è stato esposto a troppi stimoli in tenera età (ad esempio rumori forti o luci intense) può sviluppare caratteristiche differenti rispetto agli altri bambini della sua età. Anche determinate malattie infettive e/o croniche possono causare paramorfismi nell'organismo, così come la presenza di tossine nell'ambiente in cui viviamo quotidianamente.
Dismorfismi: Definizione e cause
I dismorfismi sono le anomalie della forma e della struttura del corpo. Si verificano quando la forma o lo sviluppo di un organo o di una parte del corpo differisce considerevolmente da quello previsto durante lo sviluppo normale. I dismorfismi possono variare in gravità, da lievi a gravi, e possono interessare diverse parti del corpo. Le cause principali di queste deviazioni dallo schema anatomico normale sono genetiche, ambientali, patologiche ed epigenetiche. Ad esempio, il malfunzionamento della ghiandola tiroidea può portare all'accorciamento degli arti o ad altri disturbi muscoloscheletrici lievi; mentre l'esposizione prenatale a farmaci o sostanze chimiche nocive può causare anomalie più severe che comprendono malformazioni cranio-facciali e difetti cardiaci congeniti. Inoltre, i dismorfismi possono essere causati da fattori come la mancanza di nutrienti essenziali nell'alimentazione della madre durante la gravidanza o alcune infezioni materne trasmesse al bambino in via transplacentare.
Come possono essere curate le alterazioni morfologiche?
Le alterazioni morfologiche possono portare a conseguenze fisiche e sociali severe per la persona interessata. È quindi fondamentale riconoscerle precocemente, prima che diventino più evidenti. La prima linea di trattamento contro le alterazioni morfologiche è ovviamente la prevenzione: un'alimentazione equilibrata, l'esercizio fisico regolare, l'evitare le cattive abitudini e il controllo delle malattie croniche sono tutte misure importanti da seguire per evitare tali problemi.Se le alterazioni morfologiche hanno già avuto modo di manifestarsi, esistono diversi trattamenti concentrate sulla cura della patologia alla base. Questo può includere farmaci specificatamente formulati per i diversi tipi di paramorfisme o dismorfisme o altri come la chirurgia estetica o plastica. Inoltre, nell'ambito della cosmesoterapia, sono disponibili alcuni prodotti naturalmente formulati per migliorare notevolmente l'aspetto cutaneo influenzato dalle alterazioni deformanti nel breve periodo.
Come prevenire le alterazioni morfologiche?
Le alterazioni morfologiche sono un problema relativamente comune, ma con alcune misure preventive, è possibile limitare il rischio di svilupparle. Prima di tutto, è importante assicurarsi di mantenere una dieta equilibrata e ricca di nutrienti. Ciò comporta anche l'assunzione di abbastanza acqua per mantenere un livello adeguato di idratazione. Un'alimentazione sana combinata con l'esercizio fisico regolare può aiutare a prevenire le alterazioni morfologiche causate dall'obesità. Inoltre, gli integratori alimentari possono essere assunti per fornire nutrienti essenziali facilmente assimilabili come vitamine del gruppo B o minerali come zinco e magnesio.Inoltre, è importante evitare le abitudini dannose come fumare o bere alcolici in modo eccessivo che possono influenzare negativamente la salute generale. I raggi UV dannosi della pelle devono essere evitati per prevenire i danni alla pelle associati alle malattie cutanee che possono portare a dismorfismi visibili nell'aspetto estetico del volto e del corpo. Infine, mantenere la propria igiene personale può contribuire a prevenire le malattie da raffreddamento respiratorio che tendono ad aggravare le malformazioni presentate nella struttura ossea della bocca e del viso quando non vengono curate in tempo.
RECENTI
Leggi altri articoli
Approfondimenti di esperti, consigli di allenamento e tendenze del settore per potenziare il tuo percorso di fitness con noi.

Italian Fitness Academy is Italy's #1 school for becoming a certified fitness instructor.
Numero Verde:
Amministrazione:
Platform
IFA Homepage
Our Courses
Pricing
Job Guarantee
Call to Action
Support
Contact us
FAQ
Sections
Whatsapp Support
Guarantee
Testimonials
Sections
© 2025 Italian Fitness Academy, Inc
Refund Policy
Terms of Service












