L’acqua è la più comune sostanza sulla terra, è fondamentale per la vita. Rappresenta circa il 60% del peso di un individuo adulto e il 75% del peso del bambino. Ogni cellula, tessuto, organo necessita di acqua per lo svolgimento dei processi fisiologici. È un nutriente essenziale. È importante nel mantenimento dello stato di salute, specialmente nell’anziano e nel bambino. È un composto idrogenato dell’Ossigeno, è indispensabile per lo svolgimento delle reazioni biochimiche, ha funzione di solvente e veicolante sia dei principi attivi sia delle scorie, prende parte alle reazioni di idrolisi (processo digestivo), regola la temperatura corporea ed è un “lubrificante” delle articolazioni e dei tessuti. All’interno dell’organismo coesistono due "forme" di acqua: acqua endogena e acqua esogena.
Acqua endogena: prodotta dal metabolismo (circa 350ml) non è sufficiente a coprire i fabbisogni.
Acqua esogena: è l’acqua introdotta con gli alimenti e le bevande
L’acqua contenuta negli alimenti si trova essenzialmente sotto le seguenti forme:
Acqua libera
Acqua legata
L’acqua libera, denominata anche acqua di imbibizione, è quella contenuta negli spazi intergranulari e all’interno dei macrocapillari dell’alimento; mantiene le usuali caratteristiche fisiche funzionando da:
Agente disperdente per le sostanze colloidali
Emulsionante per le sostanze grasse
Solvente per quelle cristalline
L’acqua legata, la possiamo distinguere in:
Acqua di idratazione
Acqua di cristallizzazione
Di seguito vi riporto una tabella che indica la percentuale di acqua contenuta in alcuni alimenti:
Quantità acqua (% di parte edibile) | Alimento |
|---|---|
0 | Olio, zucchero |
2-10 | Biscotti, frutta secca, pop-corn |
10-20 | Burro, farina, legumi secchi, miele, pasta |
20-40 | Olio, zucchero |
40-60 | Formaggi freschi (latticini), gelati, salumi |
60-80 | Carne, pesce, uova |
> 80 | Frutta fresca, verdura, ortaggi, latte |
Il contenuto di acqua, come evidenziato nella tabella, è molto vario. In alcuni alimenti è la maggior componente, in altri è contenuta in modeste quantità allo stato di umidità. Nei distretti corporei l’acqua assolve a diverse funzioni metaboliche:
Costituisce l’ambiente in cui avvengono le principali reazioni chimiche
Agisce da solvente e da diluente
Regola la Temperatura corporea
Veicola il trasporto dei nutriente e favorisce l’eliminazione delle scorie metaboliche
È fonte di sali minerali
Favorisce l’assorbimento delle sostanze nutritive e i processi digestivi
Per quanto riguarda il suo contenuto nel corpo umano è opportuno conoscere non solo la sua totale quantità ma anche la sua distribuzione nei distretti corporei. Approfondiamo l’argomento. Con il termine Acqua Totale Corporea TBW definiamo tutta la quantità corporea di acqua. La percentuale maggiore si trova all’interno delle cellule e costituisce il LIC,Liquido Intra Cellulare ICW corrisponde in percentuale maggiore al 67% che, in condizioni fisiologiche, è indice della massa cellulare. Il rimanente 33% rappresenta il LEC, Liquido Extra Cellulare ECW, che comprende il liquido interstiziale(23%), il plasma (7%), la linfa (2%) ed il liquido trans cellulare (1%). Con l’utilizzo della Impedenziometria, come metodica di valutazione della massa corporea, che si basa sul modello tricompartimentale, possiamo quantificare la TBW e la sua distribuzione nei distretti intra ed extra cellulare. Inoltre possiamo verificare se l'acqua totale in valore assoluto e nei compartimenti intra ed extracellulari rimane stabile, indicando un sostanziale equilibrio idrico. Il rapporto ECW/ICW è massimo nel neonato e si riduce progressivamente con l’età.
Il bilancio dell’acqua dipende dal mantenimento dell’equilibrio tra il volume di acqua in entrata e quello in uscita dall’organismo. Questo equilibrio è regolato dal centro ipotalamico della sete, che regola la quantità di acqua da ingerire e dall’ormone antidiuretico (ADH, Anti Diuretic Hormone), che invece regola il riassorbimento dell’acqua a livello renale.
Il fabbisogno idrico varia da individuo ad individuo. Dipende dal clima, dall’attività fisica e dalla composizione della dieta. Di fondamentale importanza è che le uscite pareggiano con le entrate. Nell’adulto un apporto giornaliero di acqua corrisponde a circa 1ml/kcal di energia spesa fino ad un massimo di 1,5ml/kcal considerando un dispendio energetico maggiore determinato da un’intensa attività fisica.
L’acqua è fondamentale per la resa atletica. Una certa quantità proviene dal metabolismo ossidativo e l’altra viene rilasciata insieme al potassio quando si consumano le scorte di glicogeno (questo polisaccaride contiene abbondanti quantità di acqua). Se l’esercizio fisico viene effettuato a freddo, il calore generato dal muscolo è dissipato abbastanza facilmente per convenzione, se invece l’attività fisica viene praticata in ambiente caldo aumenterà la sudorazione con maggiori perdite di liquidi. La conseguente disidratazione comporta fatica, ipertermia e diminuzione della resa degli atleti. Pertanto è necessario un apporto idrico aumentato durante le gare e non solo, soprattutto se la durata della gara è lunga, l’atleta avrà bisogno anche di zuccheri la cui concentrazione deve venire studiata in modo da non ritardare lo svuotamento gastrico. Si potrebbe aggiungere anche una quantità di NaCl, poiché a causa della forte sudorazione vi è una perdita di questo sale. Non è solitamente necessario un apporto extra di potassio, poiché solo minime quantità sono perse con la sudorazione.
L’assunzione di acqua in grandi quantità potrebbe risultare fastidiosa, se ne consiglia l’assunzione ogni 10 minuti di 100-200 ml. L’organismo umano non tollera eccessive variazioni nel contenuto in acqua. Basta una diminuzione dell’acqua corporea del 2% per alterare la termoregolazione e influire negativamente sul volume plasmatico limitando l’attività e capacità fisiche del soggetto. A seguire una tabella che indica i sintomi di Disidratazione in % alla perdita corporea di Acqua.
% di perdita dell’acqua corporea | Sintomi |
|---|---|
1-2 | Sete, affaticamento, indebolimento, disturbi vagali, perdita dell’appetito |
3-4 | Alterazione della forza fisica, secchezza delle fauci, riduzione delle urine, arrossamento cutaneo, impazienza, apatia |
5-6 | Difficoltà della concentrazione, mal di testa, irritabilità, sonnolenza, alterata rgolazione T° corporea, aumento atti respiratori |
7-12 | Vertigini, spasmi muscolari, delirio, sfinimento, coma, morte |
Come la carenza di acqua per l’organismo è causa di alterazioni, anche l’aumento del contenuto idrico risulta essere dannoso. Parliamo di Iperidratazione, ossia aumento patologico del volume dei liquidi biologici. L’iperidratazione può essere ipotonica o ipertonica, la prima fa riferimento ad un aumento dell’acqua corporea dovuto ad una incapacità del rene di allontanare l’acqua in eccesso, la seconda a causa di un aumento di Na+, sia per aumentata ingestione che per ridotta escrezione.
Nella seconda parte di questo argomento tratteremo dell’acqua come Alimento. Vi intratterrò descrivendo le acque minerali, oligominerali, acqua ionizzata e ionizzatori delle acque e l’acqua alcalina.
A cura di Dr.ssa Simona Alessandri
Visualizza tutti i suoi articoli
fonti: Coppola
RECENTI
Leggi altri articoli
Approfondimenti di esperti, consigli di allenamento e tendenze del settore per potenziare il tuo percorso di fitness con noi.

Italian Fitness Academy is Italy's #1 school for becoming a certified fitness instructor.
Numero Verde:
Amministrazione:
Platform
IFA Homepage
Our Courses
Pricing
Job Guarantee
Call to Action
Support
Contact us
FAQ
Sections
Whatsapp Support
Guarantee
Testimonials
Sections
© 2025 Italian Fitness Academy, Inc
Refund Policy
Terms of Service












